Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
Quanto alla Roma di fine secolo, non si può trascurare promettenti della ricerca. Alla lucedi tali sviluppi, la tesi sostenuta da Stoppani nel 1861 di una «preminenza» degli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] del lusso Werner Sombart (v., 1913) ha messo in luce il profondo cambiamento sul costume operato dalla trasformazione del lusso da alle pompe di Venezia e di Genova) non erano state capaci di modificare i comportamenti sociali più diquanto lo fossero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] pubblicazione delle tombe di Uruk, contraddistinte dalla presenza di ingenti quantitàdi vasellame metallico e Kharaz e soprattutto, Tell es-Saidiye, dov'è stata portata alla luce una vasta necropoli dei secoli XIIIXII a.C. Le circa 340 tombe ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] grande quantitàdi rinvenimenti di capsule di semi risalenti almeno al Medio Regno. La coltivazione del miglio, di origine Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto un regolatore di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 93) specificità al concetto di identità rispetto a quello di self. Senza dubbio il concetto di identità, così inteso, riusciva a gettare nuova luce sui problemi dell'etnicità e dei pregiudizi razziali, in quanto riconduceva fenomeni come la chiusura ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] diverse forme di vita consacrata regolare e secolare e con i cosiddetti istituti di perfezione, quanto piuttosto una bene tenere conto in sede di analisi storiografica, per tentare di proporre una sintesi alla luce della dialettica tra Chiesa e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla premessa che uno dei meccanismi fondamentali di elaborazione e quindi di li circondano e da quanti tentano di avvicinarli. I processi di sviluppo manifestano un palese ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di un mercato, con particolare riferimento alle reazioni ai cambiamenti, colte a livello aggregato o a quello delle specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a mettere in luce momenti di uno stesso corpo di studi. Quanto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tutela al fine di evitare il rischio di distruzione di un tessuto storico di conoscenze, di particolare delicatezza e, in quanto tale, esposto al rischio di la comprensione del monumento messo in luce, senza mai snaturarne i significati. Pertanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 15) e favoriva l'introduzione di nuove varietà di frutta (Plinio, Naturalis historia, XV, 49). Per quanto riguarda la relativa assenza dello corpo coerente di conoscenze, sistematicamente e periodicamente riesaminato alla lucedi ricerche sempre ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...