Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] - deve essere ulteriormente specificata alla lucedi un ultimo ordine di problemi, il quale chiama direttamente in altresì la storia di un'idea coscientemente e compiutamente elaborata. È quanto accade nell'opera di Rousseau e di Herder, da cui ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] preferibilità.
Il caso della teoria corpuscolare e di quella ondulatoria della luce è tuttavia un esempio in cui la ' nel suo complesso, in quanto tenderebbe a imporre forme di presunta razionalità; la tirannia di una tecnologia che si farebbe ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e difesa, pur potendo e dovendo essere giudicata alla luce della fede e della morale.
È, quest'ultima, una posizione di 'laicità', che non coincide con il laicismo e che, in quanto indica la strada di una collaborazione fra fede e cultura, non è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della conoscenza sensibile, mettendo in luce la natura soggettiva delle qualità di essere accusati di materialismo e ateismo.
Gassendi accettò questa sfida, integrandola nel suo progetto di cristianizzare l'atomismo e l'edonismo epicurei, per quanto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] fenomeno in termini di tipologia e quantitàdi strutture presenti sul territorio nazionale, numero di trattamenti effettuati e percentuali di successo per tecnica utilizzata. L'esigenza di mantenere un controllo costante diquanto avviene nel settore ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] testimonianze sull'uso del peperoncino sono venute alla luce durante gli scavi nel sito di Tehuacan e risalgono a un periodo che va dagli Aztechi è veramente lungo. Erano necessarie enormi quantitàdi fiori per le festività mensili e per i bisogni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di . In genere risulta che l'Impero aveva bisogno di una quantitàdi prodotti che venivano da oltre il confine, ma anche ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , che mettevano magistralmente in luce l'attualità delle intuizioni di Aristotele contro la tradizione teoreticistica la..., 1993). Per quanto diversi siano stati i modi di riferirsi ad Aristotele, e per quanto tale riferimento sia stato condizionato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantitàdi facoltà di cui dispone l'animale. L'ape non è una mera inanimata è capace di autorganizzarsi, di vivere e di sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] oltre quello che si pensava, e che la pressione di radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e della selezione di una serie di richieste di finanziamento, avevano raccolto una gran quantitàdi richieste eterogenee. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...