ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e da donna" nell'attesa di organizzarsi in corporazioni: i calzolai nel ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] raccomandazioni e preoccupazioni diquanti auspicavano uno sport in luce era logico che attorno agli spettacoli telesportivi nascessero e si coagulassero nuovi e crescenti interessi commerciali e pubblicitari. Ciò avvenne a partire dalle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] con ritmo ineguale tra le sue sottocomponenti e sottodiscipline" (v. Rosenberg, 1974, p. 100). La conclusione di Rosenberg mette in lucequanto sia importante basare l'analisi su una reale comprensione della natura e delle funzioni del sapere.Secondo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e che le questioni essenziali sono state viste e studiate alla luce delle relazioni fra teoria e pratica. Non si può dire sua totalità, con metodo critico e oggettivo, in quanto problema di struttura della società moderna, per renderla comprensibile a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] del moderno mondo occidentale, ad esempio, metterà in luce enormi differenze, e il corso dei cambiamenti che hanno esse siano più difficili da isolare e da individuare data la quantitàdi altri elementi che influenzano il suo comportamento.Il terzo e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] avevano accettate mutino di opinione); e poi quanto estesa debba luce come in queste vicende giochi un ruolo spesso critico la presenza di atteggiamenti di 'semilealtà' nei confronti del regime democratico da parte di forze politiche che pure, di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] la famiglia»50: due interventi che dimostrano quanto sia sentito il bisogno di arginare la passione per le danze.
Recependo sono la glorificazione delle passioni; espongono sotto una falsa luce la vita; offuscano gli ideali; distruggono il puro amore ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di fuori della sfera del culto e delle sue peculiari regole di purità, la condotta di vita 'pura' di un individuo. Quanto designare, come è messo in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistema di operazioni, nel saggio sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] a favore di altre istituzioni. Tra queste si distinsero le 'accademie', o 'società erudite', che videro la luce in . XI e XII, la Scuola medica di Salerno non assunse una struttura formale. Al contrario diquanto si era verificato a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] si diceva: «L’unica religione rispettata e protetta per quanto è largo e lungo lo stivale»8. Assieme e per cit., p. 177).
67 Per aspetti del contesto e la messa in lucedi diverse resistenze, attive e passive, alle trasformazioni in atto, vedi E. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...