La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] alla meccanica classica è stata rivalutata alla luce della cosiddetta 'svolta pratica' della storia di meccanismi di trasmissione, che consentivano di sollevare ininterrottamente grandi quantitàdi acqua. Azionati per mezzo di pompe, catene di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Mar Nero e del Mar di Azov; inoltre, per quanto riguarda l'entroterra, erano di quelle zone polari. Mentre lo stretto rappresentava un importante accesso all'Oceano Pacifico, gli esploratori sono ritratti piuttosto come avventurieri. Sotto una luce ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di antagonista del potere, o per lo meno di complesso di persone che si pongono, in quanto hanno preso coscienza di se stesse come di quando sarà venuto il momento alla luce del sole. All'accusa di inconcludenza l'intellettuale ha sempre risposto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'elettricità, le interazioni chimiche, il calore e la luce ‒ aiutando così a costruire una fisica unitaria della Settecento, arrivarono allo stesso risultato. Come scrisse Volta, la quantitàdi vapore che si forma sommata alla sua pressione "è sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] entropia, per un altro verso si biasima la hybris diquanti le vogliono fare violenza, ignorando i limiti ontologici dell’ 2002), ed. W. Rüegg, Firenze 2003.
Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] » a «Le Moniteur de Rome», a «Il Conservatore» – vedono per giunta la luce solo dopo la morte, nel febbraio 1878, di Pio IX.
Per quanto concerne il Napoletano, il compito di tenere vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nelle parrocchie.
Vari furono poi i quotidiani che videro la luce nell’immediato dopoguerra, come «Il Popolo nuovo» a un caso che queste riviste di lungo corso decidessero di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] mentre la morfologia urbana ha risentito ovviamente diquanto, architettonicamente e urbanisticamente, la nuova religione islamica, tesi com'erano al riportare alla luce fasi precedenti; è il caso di Tadmur, la città araba sorta sulla Palmira ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] obbligato per un’opera di civilizzazione cristiana portata avanti da un popolo risorto alla luce della fede. Scriveva detto: o cattolici o eretici»48. Di qui la duplice sollecitazione ad assimilare quanto c’era di buono nella modernità (in questo caso ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ordini religiosi si raccoglievano infine le biografie diquanti godevano di fama di santità, sul modello umanistico delle vite degli Camillo Ferrari, dichiarando di voler espungere culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...