Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] locale che nazionale, molto tempo prima che venisse alla luce una qualunque forma di giornalismo degno del nome. E tuttavia grande è il che insegnavano giornalismo hanno fatto una gran quantitàdi lavoro di ricerca. Non tutto questo lavoro era ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Lettere dal carcere, Torino 1972, p. 481). Alla lucedi questi passi sembra evidente che per Gramsci la 'società società civile e che la sua vita sarebbe divenuta più precaria diquanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è data dalla quantitàdi aria agitata dal moto della corda sonora. Le ricerche acustico-musicali di Mersenne, per le addice è scoprire e conoscere e portare alla luce la somiglianza di quella proporzione nelle cose sensibili con un qualche sicuro ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sociale sia dagli uomini mantenuto, e per quanto si può perfezionato ancora di più, bisogna che l’individuo sia interiormente conformato o, meglio, mostrava reticenze nel mettere in piena luce l’azione sociale dei cattolici e a garantire, dunque ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di Salomone (Lc. 11, 29-32, parallelo a Mt. 12, 39-42, cosiddetta fonte Q).
Sosteniamo allora che la prospettiva sapienziale è atta a gettare luce avviso! Vi siete giudicato. Il cuore di Faraone era indurito quanto il vostro; e Dio ha saputo spezzarlo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dell'economia politica (1859) Marx ha messo in luce in maniera quanto mai chiara la sua concezione della rivoluzione come conclusione di un processo di lungo periodo di trasformazione dei rapporti economico-sociali, sottolineando che una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di dell'eguaglianza politica è stato criticato, alla luce della constatazione del carattere perenne dell'ineguaglianza nella ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di autonomia rispetto al risultato conseguito, l'uccisione della preda.
L'esempio è emblematico giacché mette in luce . Si tratta di un processo di contaminazione che si è disperso ‒ quantomeno in Europa ‒ in una quantitàdi rivoli non ricostruibili ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] partire dalla condivisione e dal rifiuto di un approccio assistenziale, alla lucedi un nuovo orientamento che avrà come a gestire una quantitàdi risorse che le permettono di sostenere il clero e l’attività pastorale, ma anche di destinare una parte ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
per quanto concerne i palazzi vescovili. La presenza archeologicamente rilevante di strati di "terre ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...