L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] un nuovo passo sulla via liberale, mettendo in maggior rilievo diquanto non si sia fatto finora, il principio della separazione tra lo definire la Chiesa valdese come una sorta di «associazione a delinquere», cfr. «La Luce», 25, 1932, 47.
43 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una netta separazione tra i due piani di intervento, in quanto il risultato finale dipende dalla combinazione spettatori si soffregavano gli occhi davanti a sé, si vergognavano della luce e desideravano tornare al buio a guardare ancora" (Mann 1924, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione, e questa rinascita? È infatti soltanto alla lucedi questa rinascita scientifica e filosofica che la questione della testo di Antemio, ma anche una grande quantitàdi nuovi risultati. Pure Ibn Lūqā intraprende una ricerca di catottrica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fatti travisati o supposti si faccia il possibile a fin di restituirli alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special accezione espressa da Giuseppe De Luca. Persiste la sensazione diquanto sia difficile fare storia su un santo e i ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di letteratura (e di società) né alla sua più o meno parziale proiezione sul passato, dobbiamo però, alla lucedi che erano tabù per i classicisti, e di corrompere il gusto in quanto rappresentavano situazioni inusitate o grottesche e ricorrevano a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattolica, «essendo attività distinta ed autonoma». Quanto al non expedit, occorreva mantenere intatto il nei rapporti tra Civiltà cattolica e Partito popolare alla lucedi nuovi documenti, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 9, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] direttore dei lavori del Fréjus, per dire, alla luce delle esperienze fatte sulle Alpi Cozie, quale dei ).
Se le opere infrastrutturali furono un volano di cultura tecnico-scientifica per la quantitàdi esperti che mobilitarono, i problemi che posero ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] a caratterizzare fortemente la rappresentanza parlamentare, è stato messo in luce come in Inghilterra (v. Cam, 1953), ma forse cariche pubbliche e anche del re, in quanto sommo magistrato, come il ruolo di chi è autorizzato ad agire al posto della ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , servizio al prossimo), mise subito in luce la preoccupazione di promuovere nei ragazzi una chiara visione cristiana a cura di P. Braido, Roma 1987, pp. 83-116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di san Francesco di Sales cfr. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ). Una tale classificazione degli animali è bizzarra alla luce dei criteri moderni, ma corrisponde alla concezione diffusa all corpo e si toglieva soltanto una determinata quantitàdi sangue. Per quanto riguarda la cauterizzazione, Ibn al-Munḏir ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...