I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e rigoroso del metafisico, si affidano le sorti di una cosa tanto grande, quanto può esserlo una fede religiosa, il senso stesso interpretare il suo oggetto alla luce del ‘doppio pensiero’ dell’assoluta alterità di Dio e della conseguita adultità ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] «Civiltà cattolica» in una serie di articoli che mettevano in luce, in vista soprattutto del suffragio universale un’opportunità in più ai soci adulti, rischiando di accentuare nell’Ac, quanto meno nel settore maschile, la dimensione giovanilistica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] crisi fosse ancora una volta un provvedimento di politica scolastica, a riprova diquanto la scuola si prestasse ad alimentare le di diploma di scuola secondaria avrebbero potuto iscriversi a tutte le facoltà universitarie. Alla luce anche di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] mundi). L'idea di ‛fare anima assumendo ogni evento del mondo anche come un ‛luogo di anima mette in luce come questa psicologia La differenza principale consiste non tanto nella forma di terapia quanto nel suo punto focale. La psicologia archetipica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sua scelta, Platone ha potuto porre in luce la complementarità di forza e persuasione nell'arte-scienza del governo J.S. Mill, fa prevalere l'uomo che la possiede su quanti hanno solo 'interessi', generando un incisivo potere sociale e politico. Si ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] per tutta la loro vita a quest’opera, come a vero apostolato religioso. Il suo scopo è di preparare tanto scrittori quanto operai, affinché spargano la luce del cristianesimo per mezzo della stampa buona, come i sacerdoti fanno con la parola»61.
Tra ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] da subito sotto i riflettori nel filmato Conclave ed elezione (Luce, 1939).
Se dopo la Rivoluzione francese la Chiesa si ultime realtà costituiscono una costellazione che per quantità si presenta di difficile mappatura64. L’arcipelago delle emittenti ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nelle Drei Abhandlungen, si recupera e si comprende alla lucedi questo rapporto tra il vissuto sessuale e alcunché d mito continua a parlare alla coscienza contemporanea, tanto più quanto l'opposto procedimento - riduttivo, riduzionistico si dirà in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] vistosa oscillazione è sufficiente a porre in luce la gamma di interpretazioni alternative e anche contrastanti, che all'interno di un medesimo tipo di società possono essere elaborate per quanto riguarda l'incidenza rispettivamente attribuita alla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo è l’unità tra , è fondamentale per rendersi conto diquanto il fascismo, sia di propria iniziativa sia perché incoraggiato e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...