Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] scienze umane, in quanto disciplina autonoma che ha precisato il suo oggetto di studio (la scrittura luce l'Associazione deontologica europea dei grafologi (ADEG).
Aree di applicazione
Analisi della personalità dello scrivente; individuazione di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] mettono in luce il processo di riduzione del numero di lingue parlate, di omologazione del modo di usare il diffusione dell'inglese crea disuguaglianza per quanto riguarda la necessità sia di un'editoria sia di una comunicazione bilingue.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] peggiorativo? Sì, senza dubbio, se giudichiamo i valori alla luce della ragione individuale, presupposta infallibile; ma, in quanto credenza collettiva, l'ideologia si presenta come uno di quei pensieri totalizzanti, la cui assenza farebbe del gruppo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a gas senza fede, perché ciò a cui furono sottoposti era più diquanto l'uomo possa sopportare. Non potevano più credere, e ora io non che la fede in Dio venga interpretata alla luce dell'esperienza universalmente umana, oltre che specificamente ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e tecnologica è stata il motore trainante di questi mutamenti, in quanto ha prodotto uno sviluppo economico che, a su questa crescita hanno messo in luce uno sviluppo esponenziale caratterizzato da un tempo di raddoppio compreso tra i dieci e ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] erano considerate documenti neutrali della realtà in quanto prodotte da un occhio meccanico. Esse venivano esponenti dell'a. v., può essere letta alla lucedi questo mutamento di paradigma. Etnologo professionista, Rouch si dedicò alla regia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] stati rinvenuti manufatti litici associati a ossa di mammiferi segnate da fratture intenzionali. La scarsa quantitàdi manufatti e ossa combuste portata alla luce nella cosiddetta Località 13 di Zhoukoudian (Cina settentrionale) fa supporre che gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] megalitiche del III millennio a.C. ha portato in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà di questo modello di sviluppo. Nelle varie attività produttive furono infatti impiegate grandi quantitàdi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] infatti in Mariano di Jacopo con lo sforzo di riportare alla luce le conquiste tecnologiche degli quali Leonardo non poté verificare l'efficacia, dato che l'enorme quantitàdi bronzo necessaria per la fusione fu destinata, per fabbricare bombarde, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'acqua oceanica. Quest'ultima, particolarmente nel caso della formazione di calotte di ghiaccio, subisce modificazioni di una certa entità legate all'accumulo sulle aree polari di enormi quantitàdi ghiaccio isotopicamente molto negativo (il δ¹⁸O dei ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...