Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , come pura forma trascendente il fenomeno, quanto dell'immagine naturalistica come effigie o simbolo . Monet a M. Rothko) per portare alla luce il senso profondo delle scelte espressive di ogni autore, con una particolare attenzione alle dinamiche ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] alla terapia di disturbi psichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica nei suddetti ambiti.
In questa luce, la p di terapia, quanto quello di concepire valutazione e terapia come momenti diversi di un processo di significazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] anni Sessanta, alla lucedi nuovi principi. Interpretare significa adesso: a) rispettare la globalità di un testo; b) assi del linguaggio, nella concezione di Saussure. Per quanto schematica ed equivoca, la proposta di Jakobson ha avuto un'enorme ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] caratteristiche di un comparto di interesse economico, produttivo e tecnico, mettendo in luce anche una sua fisionomia di tipo di tessuti già impregnati di resina (prepreg) che permettono di ridurre i tempi di produzione e ottimizzare le quantitàdi ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] fenomeno è la democrazia. Con i processi di democratizzazione si è spezzato, o quanto meno si è allentato, il legame fra il controllo di istituzioni. Le istituzioni politiche si distinguono dalle altre istituzioni, alla luce delle definizioni ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] alla luce degli studi sperimentali degli ultimi decenni del 20° secolo, a un insieme di razionalizzazioni precarie e di interpersonale e sociale, soprattutto per quanto concerne i temi della difesa dell'immagine di sé, del pregiudizio e della ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] luce, ancorché non in primo piano come si presenta, invece, nella voce che segue.
L'Io come spazio di autonomia del soggetto
Il concetto di Io diviene, nell'opera di tanto della sessualità quanto dell'aggressività.
Con il contributo di E. Kris ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] , tanto per i modi di produzione quanto per le forme di consumo della narrativa sia letteraria di questa produzione. Nonostante l'abilità del lavoro degli sceneggiatori - la sbalorditiva efficacia degli effetti speciali amalgamati con la luce ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] la tenerezza e la grazia di un canto quanto mai seducente, abbandonandosi nei momenti di maggior lirismo a una mirabile a cominciare dal N. 14 esso si evolve e mette in luce le autentiche prerogative della musa viottiana, a volte elegiaca, a ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sensoriale attraverso i profumi, i suoni, i cibi caratteristici, la luce solare con i meriggi e i tramonti in particolare, le notti a un'esperienza di visita concreta. Tutto quanto si possa ritrovare racchiuso tra le pagine di un libro diventa un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...