Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] man mano che si sviluppavano i mezzi di comunicazione di massa, e hanno dunque risposto al bisogno crescente di sottoporre a indagine vaste quantitàdi materiale comunicativo: l'universo delle comunicazioni di massa ha ben presto superato le capacità ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] culturale per mettere in luce, in un contesto riconosciuto, forze sociali preesistenti e antagonistiche. Per servirci di una metafora familiare, il tika in quanto fenomeno sociale non è che la punta di un iceberg. Per quanto riguarda il mondo moderno ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] differenze possono essere descritte in termini diquantità, di variazione e di variabilità degli organismi, nonché, semplificando, termini evolutivi. La ricerca ha iniziato a fare luce sulla natura di questi vincoli. Si tratta dei vincoli adattativi, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] nella ipotesi di Church. In questa luce a ogni programma di un calcolatore corrisponde una macchina di Turing, ma confronto in base alla quantitàdi risorse richieste. Ciò conduce alle seguenti definizioni.
Nella computazione di M su una stringa ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] fisiologica, biomeccanica, psicologica ‒ pur mettendo in luce ciascuna di esse un aspetto importante del fenomeno ‒ non la quantitàdi lavoro; quantità (il numero di ripetizioni dell'esercizio, per es. un determinato percorso di lunghezza ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] Era stato osservato che alcune coppie di stereoisomeri ruotavano il piano della luce polarizzata in opposte direzioni, pur essendo organica, un principio che ha stimolato una grande quantitàdi lavoro, sia sperimentale sia teorico.
Stereochimica dei ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] dovunque esso si fermi e prenda posizione, là si accende la luce della coscienza che illumina un certo ambito e, nonostante la sua - sia rispetto alla terapia psicoanalitica, in quanto fattori di resistenze inconsce al trattamento.
Nel suo lavoro A ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di capitale fisso sociale. Le infrastrutture infatti sono un tipo particolare di fattore di produzione, in quanto partecipano ai processi produttivi di prodotto. Infine vi è la possibilità, messa in luce da una parte della letteratura americana, che l ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di uno spettro discreto di livelli energetici, che risuonano a frequenze ottiche discrete; le impurezze assorbono tali frequenze dalla luce
Metodi di ottimizzazione e applicazioni
Tanto i modelli di vetro di spin quanto gli esempi di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] la catena». L’arguzia dell’autore di questo indovinello consiste nel mettere in luce il carattere vincolato (la catena è la presenza almeno sotterranea di una componente enigmatica nella letteratura. In quanto alla forma compiuta ed esplicita ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...