La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] . Fu loro detto di attendere il sorgere del Sole e poi di ringraziarlo per aver recato loro la luce. Avrebbero chiamato 'Est spostare le montagne, e ciò può quindi darci una misura diquanto l'uso dei punti cardinali sia antico. Un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizione di fase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per esempio ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] polvere sollevata nella stratosfera avrebbe impedito alla luce del Sole di raggiungere la Terra per diversi mesi.
Il essere superato in presenza di piccole quantitàdi metano nell'atmosfera, dato che gli atomi di azoto prodotti nella ionosfera ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di vari ordini di grandezza, sebbene la ruvidità, che dovrebbe dare origine all'effetto di incastro, rimanga virtualmente inalterata. Alla lucedi sempre un minimo locale di energia e, pertanto, è necessaria una certa quantitàdi energia per iniziare ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] deve essere pensata concentrata in unità elementari che prendono il nome diquanti o fotoni; il fotone può essere rappresentato come una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = hc/λ ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] come sposa la Gerusalemme celeste, di cui egli è tempio e luce (Ap. 21).
Simbologia cristologica parlare di sofferenza o di morte per quanto riguarda la natura divina di Cristo, l'a. pasquale fu inteso come simbolo di quella umana (Melitone di Sardi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e semiconduttori, senza che ancora venissero alla luce nuovi effetti significativi dovuti al disordine. Solo la determinazione e la spiegazione di una certa quantitàdi temperature diverse, caratteristiche di cambi di regime.
Ci sono anche molti ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] nel campo della trazione in quanto possiede un'elevata coppia di spunto. Nei m. a di un cilindro; un opportuno sistema di distribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la lucedi scarico e ad aprire contemporaneamente la lucedi ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] quella delle parentele; e, soprattutto, evita di occuparsi dei film 'pittorialisti' in quanto tali o in quanto portatori di motivi di interesse per un confronto tra i due mezzi. Il libro di Aumont si occupa piuttosto di ciò che della p. muore con il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] l'eccesso di un umore fosse causa di malattie. Si riteneva, per es., che un'eccessiva quantitàdi bile nera determinasse ) può, alla luce dei suoi referenti normativi, presentarsi per un verso come un diritto 'nuovo', in quanto formulato in modo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...