Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , la Svezia, la Norvegia e l'Austria è stata frequentemente messa in luce e diversi studi quantitativi confermano che quanto maggiore è il livello di corporatismo, tanto minore è il tasso di conflitti del lavoro (v. Schmidt, 1982; v. Cameron, 1984) e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dove lMpc = 3,26.10⁶ anni-luce. Il raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, mentre la grandezza di una singola galassia - un punto nella programma migliore, anche se proviamo un'enorme quantitàdi volte. È facile rendersi conto che quasi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di selezione naturale che ha generato quelle rappresentazioni che sono le più fedeli alla vera natura del mondo esterno. l nostri occhi ci comunicano la vera natura della luce certa quantitàdi informazione agli assiomi e alle regole di ragionamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] le chances dei piccoli partiti, in quanto riduce i rischi di dispersione del voto e rafforza nell'elettore la percezione di esprimere un voto utile e non solamente 'di bandiera'.
Si spiega anche alla luce del sistema maggioritario lo scarso peso ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] cultura, dalla loro situazione politica ed economica. Quanto alla portata filosofica sia della separazione che della fusione, si tratta di definirne i contorni e di metterla in luce attraverso uno studio comparato soprattutto delle pratiche islamiche ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , le curve di domanda si rappresentano solitamente con la quantitàdi domanda in ascissa di grado di soddisfazione (utilità cardinale). Questi due autori hanno sostituito all'idea di utilità cardinale quella di utilità ordinale, mettendo in luce ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] definiscono il campo concettuale della demagogia e alla lucedi questi elementi esplicare e dare direzione unitaria comprendere le ragioni non tanto dell'esiguità degli usi (l'effetto) quanto della poca salienza (la causa).Spesso tra le parole e i ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] membro assume particolare salienza (come avviene in è cosa quanto mai incerta, e). Distinzioni e puntualizzazioni, normali (si noti la formula iniziale: Alla luce [...] svolta) di un ragionamento, di cui vengono sottolineati i passaggi con appositi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di legni carbonizzati che si rinvengono negli scavi archeologici; essi gettano luce sulla progressiva distruzione di foreste o di antica del Vicino Oriente. Questa pianta, che richiede grande quantitàdi acqua, cresce in Mesopotamia non più a nord del ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] conduttore termico, è in grado di garantire un ottimo effetto barriera per proteggere dalla luce, dall'aria e dall'umidità, la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici), la quantitàdi rifiuti speciali prodotti in Italia e in molti altri paesi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...