Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] alla stabilità e che rendano conto della straordinaria quantitàdi dettagli, formalmente imprevedibili, che le lingue contengono. e della luce che può gettare sulla natura globale del linguaggio. Basterà dire che le diverse forme di instabilità a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , almeno una certa quantitàdi informazioni e di segnali sufficientemente attendibili su luce sulla teoria dei cicli economici e delle onde lunghe. L'innovazione tecnica è stata vista non solo come un elemento di squilibrio, d'incertezza e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] alla deriva; di qui il nome collettivo di 'detrito' attribuito a essi. Nel 1831 una certa quantitàdi questa 'argilla metteva in luce la necessità di rivedere la presunta velocità del raffreddamento terrestre. Caddero così le obiezioni di carattere ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] i testi pertinenti: nel primo caso quelli di astronomia, nel secondo quelli giuridici (leggi, commenti, raccolte di sentenze). Tali testi vanno presi in considerazione solo in quanto mettono in luce fattori aventi rilevanza causale per la spiegazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] iniziali.
Esiste un'esposizione classica di medicina persiana in sanscrito, lo Hikmatprakāśa (Luce della sapienza), composto da quanto meno a Ratnagiri, fino al XVI secolo.
In armonia con quanto notato da Faxian a proposito dell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] privato e del lavoro e si riduce la quantitàdi capitale sociale utilizzata per unità di lavoro. Esiste cioè un trade off fra l , per cui è iniziato un processo di divergenza.
Conclusioni
Alla luce della precedente analisi è possibile fare alcune ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di lavoratori e di datori di lavoro viene riconosciuta una sola associazione, la quale, se è sottoposta - in quanto persona giuridica di alla Germania e alla Gran Bretagna) consentono di far luce su un duplice fenomeno che, pur accentuato dalla ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] maggior parte dei feti nati dopo la 32ª settimana di gestazione sarebbe in grado di sopravvivere, in quanto capace di respirare.
Dal 7° mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non è completa ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] appunto questo aspetto che C. Chaplin ha messo in luce in Tempi moderni: l'esito intrinsecamente autoritario del lavoro ideale degli operai è risultato meno agevole diquanto socialisti, comunisti e intellettuali simpatizzanti prevedessero, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Botta riportando alla luce le splendide residenze palatine imperiali assire di Nimrud, l'antica Kalkhu, e di Quyungiq, la cittadella stessa di .C. la Mesopotamia ha fornito una maggiore quantitàdi documenti, ma restano difficili i sincronismi con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...