Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] modo tale che ogni società ottiene la quantità e il tipo di devianza di cui 'necessita'. Più precisamente e più proficuamente studiano il comportamento, di cui cercano di individuare le cause alla lucedi un qualche modello deterministico ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] . Quindi non solo o non tanto protezione, quanto garanzia di salvaguardia di questa esperienza, incluso il pagamento per l'assenza Politique, Luce Irigaray (v., 1974, 1977 e 1984). Queste teoriche rivendicano per le donne la possibilità di esprimere ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scienza' si è rivelata benefica: ha contribuito a mettere in luce la debolezza dell'empirismo logico, nonché a stabilire la tesi una quantitàdi asserti che, sebbene fallibili in linea di principio e dunque criticabili, sono tuttavia al di là di ogni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Murra (1962) ha tra l'altro posto in luce come operavano i principi della reciprocità e della redistribuzione: gli Inca consegnavano annualmente ad ogni nucleo famigliare una certa quantitàdi fibre, che doveva essere poi restituita allo Stato sotto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] o raṭl ) ǧarwī. Per grandi quantitàdi diverse derrate ci si serviva di vari tipi di "carichi": lo ḥiml corrispondeva a 600 proviene invece un peso di rame sfaccettato. A Taxila sono stati riportati alla luce piatti da bilancia di rame e ferro, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] loro sfumature e componenti psicologiche, quanto piuttosto allo studio di comportamenti umani generali e li considera con un distacco che consente di metterne pienamente in luce l'anomalia e di riverberarla quindi sui comportamenti sociali invalsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tanto la tecnologia quanto la scienza e Gilbert Ryle l'ha posta alla base della sua visione filosofica:
Naturalmente, c'è sempre una considerevole dose di rischio nel tentare di spiegare le dottrine di un filosofo del passato alla luce delle dottrine ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] generale, ha posto in luce un processo evolutivo dapprima lentissimo di una grande quantitàdi falcetti e di macine di pietra, nonché da sporadici ritrovamenti di cereali carbonizzati; il secondo da resti ossei di specie domestiche, principalmente di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] culturale, talché anche significati e contrapposizioni di epoche remote permettono di gettare luce sui significati presenti e, a volte tuttavia oggi abbastanza propensa a considerare meno atipica diquanto non la reputasse un tempo l'evoluzione che è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sono vissuti i propri anni di formazione. Di conseguenza il dissenziente tende a divenire oggetto di impulsi aggressivi, in quanto la reazione spontanea è quella di colpirlo o di allontanarlo. Il dissenziente porta spesso alla luce dubbi che forse si ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...