Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] per esprimere innumerevoli altre forme di contrapposizione, tra cui quella cartesiana possono sussistere contemporaneamente essendo, alla luce della fisica classica e dell’ ondulatorio e corpuscolare, proprio in quanto modelli, sono da ritenersi validi ...
Leggi Tutto
Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe e priva di rigide strutture (non ebbe statuto, sede, della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche. Seguirono ricerche di matematica, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] anche allegro e vivace, ma non quanto la danza precedente. Informato a ritmi giambici puri (battute di 6/8), nel passo era molto delle classiche danze di società: si rinuncia a quelle forme complicate che miravano a porre in luce l'eleganza e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . La nuova architettura sembra interessarsi al vetro non tanto per la sua capacità diurna di captare la luce del sole, quanto per la possibilità di emettere luce verso l'esterno nella versione notturna. Da 'non materiale' il vetro, il pan de ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] con cui gli scrittori castigliani sono portati a confrontarsi più diquanto, forse, non accada con la l. d'oltreoceano. nel 1999) nel romanzo Ein weites Feld (1995), alla lucedi un'ampia ricostruzione del passato tedesco. La messa in discussione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quantitàdi tempo di calcolo o quantitàdi memoria) necessario per la loro risoluzione.
Analisi del costo di esecuzione di algoritmi
Per analizzare il costo di esecuzione di ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un 'domicilio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] meridionali (Mare Eritreo) e di un mare orientale (Caspio), e poi in una quantitàdi notizie indirette, più o . Il Vidal de la Blache metteva in luce un concetto di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] prezzi del t. stradale di merci in conto terzi, alla luce dei risultati dell'esperienza di liberalizzazione nei paesi dell'UE ruolo anche in questo tipo di collegamenti, in quanto consentono di soddisfare una domanda di t. ampiamente diversificata. È ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fino dal 1746, fu istituita nel 1873 per iniziativa di Castelar, e nel 1881 stabilita nell'ex-convento francescano di S. Pietro in Montorio.
L'Accademia Reale di Londra, celebre quanto quella di Parigi, fu fondata per iniziativa del pittore J ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] differenze possono essere descritte in termini diquantità, di variazione e di variabilità degli organismi; nonché, semplificando che ne misurasse la diversità di specie, ma indagini più approfondite hanno messo in luce il fatto che così intesa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...