FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] si svolsero nel giro di pochi anni, mettendosi in luce per il suo coraggio, che gli permise di ottenere prestigiose promozioni. l'estremo tentativo veneziano di forzare gli Stretti, sotto il comando dell'eroico quanto sventurato Lazzaro Mocenigo.
...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] al di fuori di moti rivoluzionari, e mirando a ricomporre le contrapposizioni legate a Mazzini e C. Cattaneo. Per quanto riguardava espresse anche dalla stampa francese. In questo contesto vide la luce il suo opuscolo Al Pays Journal de l'Empire - ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] compiuti tra Lombardia e Piemonte, forniva gran quantitàdi materiale a stampa da diffondere in Lombardia. , in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti, Nuova luce su Processi del '33, Firenze 1930, pp. 346, 424, 434; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] era mai venuto; né, d'altra parte, la ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, Guido Guerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] lo Specchio di vita religiosa composto da undevoto Osservante. Nei mesi seguenti sono dati in luce un Pronostico di Lodovico Vitali sinodalidella diocesi di Bologna; il Breve ricordo diquanto hanno dafare i clerici e l'opuscolo di Leandro Alberti ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] Quanto al B. una colpa tutt'altro che lieve, frutto tuttavia più d'incoscienza e leggerezza che di deliberata volontà di violare la legge, gli tolse ogni possibilità di e, in caso di violazione, a vent'anni "di prigione serrata alla luce" (Renier Zeno ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Gaspare Galleani conte di
Armando Petrucci
conte di. Nacque a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella Reale Accademia di Torino; laureatosi in legge, divenne a ventidue anni avvocato [...] introdusse notevoli innovazioni di ordine tecnico, mettendosi in luce come il più preparato ufficiale di cavalleria del Regno Memorie dell'A. sono di grande interesse, perché bene informate, minuziose e, per quanto riguarda le vicende militari, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...