CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] contempo il tessuto di informazioni che invia periodicamente risulta quanto mai prezioso: di nuovo di ritorno a Venezia a riferire, terminato il mandato, delle "fabriche" di Famagosta, il 15 giugno un avvenimento gettava, indirettamente, luce ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] vescovo di Verona. Nel periodo che va dal 1260 al 1278 non si hanno, per quanto ci luce del racconto della cacciata della parte "inferiore" da Reggio offerto dall'abate Pietro Della Gazata, ove si fa menzione, invece, di Simone da Fogliano, figlio di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] mette in luce le gravi difficoltà che incontrava il tentativo di mantenere rapporti quanto anche per le amicitie et adherentie". Si potevano assegnare inoltre ai giovani svizzeri posti di studio nei collegi di Pavia, come già faceva il re di ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] le sue doti di storico e di erudito paleografo. Ma proprio in questa occasione ritornarono alla luce le falsificazioni del C. ebbero inizio proprio da questo lavoro, in quanto trattando "di tante e, così diverse famiglie non si era dato a ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] , Morgagni. Il manoscritto completo e pronto per le stampe non vide mai la luce in quanto andò perso nei saccheggi reazionari del giugno 1799 0 confiscato dalla giunta di Stato.
Il D. era all'apice della carriera e della celebrità quando nel gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] Durante il soggiorno parmense vedono la luce le sue prime composizioni poetiche: Ilritorno di Astrea ... nella felicissima laurea di non aver rivelato precedentemente quanto sapeva sul personaggio, ma alla fine di dicembre gli Inquisitori di Stato ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] de' Medici e più tardi vescovo d'Arezzo e il secondo segretario di Ferdinando quando questi divenne granduca. Furono essi, a quanto pare, ancor più che Giovanna d'Austria, a metterlo in luce presso il cardinale che, durante sette anni, si servì ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] sue opere, poche e di breve lena, la più nota, non tanto per motivi intrinseci di merito ma per luce riflessa, è certo la e, quel che più importava, di pungente polemica contro il dominio spagnolo. E quanto si deduce anche dalle note introduttive ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] a quanto avevano fatto precedentemente i Peruzzi. Rientrato, dopo alcuni anni di lontananza Studi di filologia ital., VIII (1950), p. 47. Più ricchi di notizie il volume di C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaiuoli di Firenze nella luce ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] servizio reso alla "ragion familiare" che ad un presunto effettivo urgere di sentimenti di solidarietà ed amore. Nel quadro di tale realtà, il caso dell'E. appare emblematico, in quanto la sua vita e la sua carriera politica finirono per risultare ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...