GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] giornale, I Corsari, che vide la luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il comune indipendente ed autonomo, la lega libera di tutti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] di mettere in una luce migliore la propria attività, vi inserì, alterandoli, altri documenti, col risultato di suscitare numerose polemiche e di essere tacciato di la rimozione degli antagonismi in quanto elementi di perturbazione sociale, a patto ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] (e perciò costruiti nel 1940 con la maggior quantitàdi nichel), avevano ceduto ai proiettili inglesi per elementari di navi portaerei in grado di proteggerle. Queste e altre documentate circostanze contribuiscono a collocare in giusta luce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Tra giugno e luglio G., con il fratello Guglielmo, partì per Napoli accompagnando Ottone che vi faceva ritorno; tale decisione, alla lucediquanto poi avvenne, potrebbe essere giudicata improvvida, ma essa fu probabilmente giustificata dal timore ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , il terzo di nove fratelli: hanno visto la luce prima di lui Caterina (1606-1633), che andrà sposa a Maurizio di Strassoldo, e Claudia atroce agonia dal vicario episcopale, volle lasciare "quantitàdi danaro alle chiese e monasteri" della città, ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] di impegno politico attivo e diretto, a quanto sembra in posizione di primo piano, svolta da Benzone. Nelle vicende successive, durante il pontificato di imperiale di Roma, che egli esalta tanto alla luce della sua tradizione pagana che di quella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] e suoi seguaci", la quale nella primavera del 1551 era "a buon termine, e di già ne aveva parlato alli stampatori per darla quanto prima in luce" (La cacciata della guardia spagnola da Siena, p. 492). Questo scritto deve essere probabilmente ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] luce l'abilità diplomatica, altri ancora non mancheranno di parlarne.
Il 21 giugno del 1564 gli fu concesso di assumere il titolo di svolse la funzione di camerlengo dal 10 maggio 1570 fino alla fine della vita. Per quanto sofferente di gotta, fu ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] il G. ebbe modo di mettere in luce notevoli doti di organizzatore: intraprese capillari iniziative caritativo Vicariato e la Segreteria di Stato attendono di essere visionabili. Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] politici e religiosi, mettendone in luce la prospettiva politica: rispetto, sua indole serena in quanto esigeva scelte sovente drammatiche English Affairs... in the Archives... of Venice..., IV, a cura di R. Brown, London 1971, pp. 274, 389, 414, 415 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...