FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] favorevole all'accusato: che si dovesse cioè far piena luce sulla condotta dei responsabili dell'ultimo scorcio del conflitto, internazionale, dominata dalla figura di Luigi XIV e dal duello ottomano-asburgico. Quanto all'assetto interno dello Stato ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] apprezzasse ben poco altro dell'Alfieri. Lo stesso dicasi per quanto scrivono di lui due suoi collaboratori, il Lanza ed il Luciolli. ne mettevano maggiormente in luce i difetti, rimasti più in ombra quando si occupava di questioni a lui più ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] scoppio della guerra coi Turchi, il C. ebbe assai presto occasione di mettere in luce il suo valore militare. Quando nell'estate del 1645 i Turchi in un ruolo distinto quanti vi si trovavano solo per titolo di benemerenza, in modo di aver chiaro il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di governo ispirato a un autentico e democratico spirito di libertà, e al suo esempio devono guardare le altre nazioni.
Nel 1780 videro anche la luce vena speculativa del G. si esaurì, almeno quanto alla produzione scritta, mentre il suo attivismo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] attribuzione a lui di queste podesterie, in quanto l'omonimo Guido da Correggio, cugino di suo padre, luce presso le principali famiglie modenesi, divenne per il 1286 podestà di Reggio, dove, quando si trattò di punire Guido da Albareto accusato di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] in società non oligarchiche: ulteriore motivo di rottura con le concezioni di Orlando che di partiti non voleva sentire parlare, soprattutto in quanto li riteneva incompatibili con la forma del governo di gabinetto.
Queste posizioni adombrano già le ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] e la quantità del materiale documentario sopravvissuto permetterebbe una valutazione particolarmente approfondita, è possibile riscontrare un'intensissima attività di compilazione, archiviazione e riordino. Come ha ben messo in luce il Nicolini ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] grandissima, ma per quanto facesse non riuscì ad ottenere di essere inviato in Cina. A causa di vari contrattempi dovette trascorrere missioni: mise in luce le responsabilità degli Spagnoli, difese i Pimas dalle accuse di furto e di rifiuto del lavoro ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di guerra, mettendo in luce le responsabilità di grandi industriali, di esponenti di rilievo delle forze armate, di per effetto di moratoria, Roma 1894; Da quanto tempo dopo che sia stata messa in liquidazione possa dichiararsi il fallimento di una ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] rilevato che il Medina, almeno a quanto appare dai Notamenta del Collaterale (cfr. Pepe), cercò di ritardare il procedimento penale contro l'A insignito per di più del titolo di conte di Castellana.
Su tutto l'episodio potrebbero far luce le carte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...