CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] dell'agricoltura, "tanto necessaria alla vita dei mortali, quanto quella cosa che ci dà il respirar del fiato, causato libro delle rime di diversi eccellenti autori, nuovamente raccolte, et mandate in luce. Con un discorso di Girolamo Ruscelli, in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] di Otranto e Matera" (G.A. Serrao, p. 47). Questa scelta inasprì particolarmente i già tesi rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F., in quanto , frutto di ricerche durate vari anni, vide la luce anche grazie ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] la popolazione di San Leucio (Napoli 1790), in cui si ponevano in luce le innovazioni legislative sviluppate a favore di questo determinanti nel suo approccio alla politica, in quanto l'acquisizione di un maggior realismo lo spinse a superare le ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] farvi parte e, sotto la successiva reggenza di Cristina, ebbe modo di porsi in luce tra i cameralisti più sensibili alle prerogative dell coincidenza anche con il graduale accentrarsi, per quanto riguardava le prospettive d'azione sabaude al ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] al 1381 ("diario" di Donato di Neri e del figlio di questo, Neri). Del gruppo, stando a quanto affermano scrittori senesi dei questo sembra particolarmente grave - di analizzare il testo da loro edito sia per metterne in luce la parte originale, sia ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] dignitosa ma comune routine del patrizio chiamato ad assolvere ai doveri del suo ceto. Quanto ai fratelli nessuno si mise in luce, percorrendo ciascuno una modesta carriera in incarichi di secondo piano.
L'E. - da non confondere con i cugini Gabriele ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] attraverso studi appassionati quanto eclettici.
Dopo brevi collaborazioni a periodici socialisti di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise in luce soprattutto come membro ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] alla luce un'altra bambina, chiamata Livia anch'essa.
Nell'agosto 1508 Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino Ludovico Brugnolo a Roma per puntualizzare quanto le stava a cuore: E. aveva portato con sé "quatro peze di panno d'oro, de brocchati ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] a sindacato (Gorreta, La lotta, p. 166). Questi di ordine politico - che gettano luce sul suo assassinio - appaiono i veri motivi dell'odio nutrito quella morte. Al contrario diquanto sembra doversi dedurre dai versi di Dante, quasi tutti i più ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] C. dava alla luce un figlio, che fu battezzato col nome di Gaetano, e che fu subito inviato a balia fuori di casa.
La 2037, pp. 355-99: Compendio del processo, e racconto diquanto seguì circa la causa del Franceschini, condannato a morte con suoi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...