'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] del Fuoco. Il turismo internazionale tocca anche la remota Isola di Pasqua.
Per quanto riguarda il commercio estero, un notevole passo in avanti è la Verdad y la Reconciliación, incaricata di far luce sulle principali violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] relativa' (particolarmente avvertita da quanti non dispongono di un alloggio di proprietà). Di norma, nel periodo considerato i polemiche su scalate e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] quantitàdi prodotti essenziali (grano, riso, cotone) allo stato a titolo di affitto. Se in tal modo vengono salvaguardate le esigenze di alla luce nel 1980 i resti di un cranio di un ramapithecus, una scimmia che sarebbe vissuta 6 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] una nuova messa in forse dei concetti di avanguardia per quanto essi contengono di negativo, e con un rinnovato appello, il 1968 e il 1972 di mettere in luce 22 giovani artisti, costituendo nel suo insieme una sorta di bilancio della vita artistica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] grandi scrittori serbi di questo secolo.
Intanto si mettevano in luce alcuni narratori di Danilo presso Sebenico, con ceramica dipinta. Per quanto riguarda l'Eneolitico, sono da ricordare le grandi stazioni di Sarvaš presso Osijek, di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] però presto idea accusando il presidente di aver favorito le scuole private in quanto non aveva concesso a quelle pubbliche Venne così alla luce la scarsa preparazione politica di tutta l'operazione, fondata sui due assunti di combattere una guerra ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] produzione totale di vino è stata nel 1992 di 3.308.000 hl.
Per quanto riguarda l di una villa di età augustea. Nel centro storico di Alba sono venuti in luce tratti di strade urbane con relativi edifici, tuttora in corso di scavo, notevoli tratti di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] (82.387.997) lascia supporre un certo residuo di poligamia. Quanto alle confessioni religiose il censimento del 1951 fornisce i di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur), che ha posto in luce due grandi monasteri buddisti: in uno di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] B. antica, portando in alcuni casi alla luce reperti di notevole valore artistico, soggetti a una vasta paese in cerca di immagini. Anche se la nascita del cinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di uno sviluppo industriale, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] paradigmatiche: da un lato, perché mettono in luce il forte legame del combattente irregolare con il territorio di fondazione della democrazia repubblicana, e quanti viceversa si sforzano di metterne in evidenza i limiti e i contrasti interni, di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...