Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] alla luce del concetto di un agire storico in quanto gioco formale, attuato dagli attori sociali come strategia di sua opposizione al nazismo, fu imprigionato e poi confinato nei pressi di Arnhem, ove morì.
Opere
La sua notissima e già citata opera ...
Leggi Tutto
Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe e priva di rigide strutture (non ebbe statuto, sede, della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche. Seguirono ricerche di matematica, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] dei partiti della sinistra e i sindacati mette in luce più linee di iniziativa politica.
La legge contro la violenza sessuale. anche gli altri centri.
Un bilancio e un confronto su quanto prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , le innovazioni del trattato istitutivo della Comunità, alla luce anche degli obiettivi e dei principi generali dell'U. dell'U. E.; in caso contrario, prevarrano le ragioni diquanti, più che all'unificazione politica, mirano a un'Europa frammentata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , negli anni 1983-84 è stata portata alla luce una costruzione destinata ad attività artigianali che va ad oltre al Gruppo dei Cinque opera in questo periodo una grande quantitàdi autori degni di nota quali C. Champion e F. Reusser (Le grand soir ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] religiose cui il governo ritenga di poter concedere quantità maggiori di terra. Se il pubblico dal Servizio archeologico dell'India Britannica nel 1913, hanno messo in luce un ampio sviluppo cittadino in varie località con una preziosa documentazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] del presidente della Repubblica si svolse il 10 dicembre successivo e sancì la vittoria di Bū Midyan, candidato unico del FLN, sul quale confluì il 99% dei voti. Quanto al congresso del FLN, Bū Midyan non riuscì a vederne l'attuazione, poiché verso ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diritti umani (v. diritti, in questa Appendice). I r., in quanto cittadini di uno Stato che non può o non vuole garantire loro la tutela e rifugiati ed esiliati, Una politica europea sull'asilo alla luce dei principi consolidati, Roma 1994.
ACNUR, I ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del censimento 1936 per quanto riguarda la distribuzione degl in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera campionaria e la corsa automobilistica detta di Tripoli. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] ‛Abd el-Krīm, stabilitosi alla fine di maggio in Egitto, attualmente centro dell'attività panaraba. Quanto alla Francia, con la nomina del gen iscrizioni, specialmente quella di un duumviro, e molte cristiane. E anche venuta in luce una statua del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...