BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] taluni come uno scolaro del diritto romano. Una quantitàdi norme gerarchiche e disciplinari sono puramente generiche e discrezionali conclude questo ufficio al termine della giornata e della luce. Le Vesperae invece sono ufficio più importante e B ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] amico di Eusebio di Cesarea152.
Per fare luce sul caso delle violenze perpetrate ai danni di Ischira (rovesciamento dell’altare e infrangimento del calice) è nominata e inviata in Egitto una commissione, che, stando al confronto tra quanto riferisce ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte le vacche sono dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] sua Cronaca, dedicato all’imperatore21. Per quanto riguarda invece la Cronaca di Giovanni Zonara, sembra che la versione slava partecipazione alla processione va verosimilmente spiegata alla luce dell’importanza conferita in Russia al Constitutum ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] minoranze religiose iniziano a chiedere l’applicazione diquanto previsto dall’articolo 8 della Costituzione relativamente , sulla necessità o meno di un superamento della ‘diplomazia concordataria’ alla luce delle nuove prospettive aperte dal ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] molto meno importante nella prima metà del secolo XX diquanto non sia mai stata in precedenza, a causa della 340-348; A. García y García, Le conferenze episcopali alla luce dei concili particolari del secondo millennio, in Natura e futuro delle ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] costruire lo schema concettuale che metterà in luce le articolazioni tra due versioni di uno stesso racconto.
Platone, grande studioso dell'uomo, è perfettamente consapevole diquanto sia esteso il campo di ciò che va chiamato 'mitologia': e questo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cosa che ci deve fare del bene, in quanto ci impedisce di diventare acque stagnanti e ci obbliga, volenti o
26 «Si possono comprendere le ragioni di un simile cambiamento che, anche alla luce della dichiarazione del concilio sulla libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al di sopra di questi vi era Dio. Il caso, o al caso. Una buona sintesi diquanto avvenuto e un tentativo di recuperare parzialmente la Cronaca di Arbela all’ambito delle fonti ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] non necessarie: che cioè il Bonizone messosi in luce nella lotta contro Dionisio debba essere stato premiato Il Lib. de vita christ. perciò non costituisce tanto una raccolta di canoni, quanto piuttosto un'opera originale - e, come si è detto, unica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...