Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] partire dalla condivisione e dal rifiuto di un approccio assistenziale, alla lucedi un nuovo orientamento che avrà come a gestire una quantitàdi risorse che le permettono di sostenere il clero e l’attività pastorale, ma anche di destinare una parte ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , in greco e in latino, con le sottoscrizioni diquanti erano intervenuti: nell'Impero bizantino il decreto non era 296-321; M. Curti, L'"Admirabile Templum" di Giannozzo Manetti alla lucedi una ricognizione delle fonti documentarie, ibid., pp. 111 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] alterna, con la luna e le stagioni. Ridestate alla luce improvvisa, le oscure creature della notte emergono dalla terra: .
Gli scritti ermetici a noi pervenuti sono quanto rimane di una letteratura pseudoepigrafica molto più vasta. Anche ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] riservata al soprannaturale ed è delimitata da una cortina di nuvole o da una luce particolare in cui appare San Costantino; la parte i contadini e i pastori delle vallate di quel territorio38.
Per quanto riguarda Catania, i soci della Confraternita ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] pittorici delle iniziali istoriate dei s. mettono in luce una diversità di approcci, in cui la derivazione davidica, il erano anche recitati come forma di preghiera privata o persino di penitenza, tanto da chierici quanto da laici. I chierici dovevano ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di inflazione di uffici e apparati, non deve essere un centro di potere, «bensì un servizio pastorale, un fattore di convergenza e di irradiamento diquanto al discernimento teologico-pastorale alla luce del vangelo della riconciliazione, in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] » a «Le Moniteur de Rome», a «Il Conservatore» – vedono per giunta la luce solo dopo la morte, nel febbraio 1878, di Pio IX.
Per quanto concerne il Napoletano, il compito di tenere vive le ragioni del fronte intransigente viene assunto da «La Libertà ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nelle parrocchie.
Vari furono poi i quotidiani che videro la luce nell’immediato dopoguerra, come «Il Popolo nuovo» a un caso che queste riviste di lungo corso decidessero di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Costa, che aveva retto la diocesi di Padova dal 1923 al 1932, come successore di Pellizzo100. La storiografia, in quanto figura esemplare di vescovo di Pio XI, ne ha messo in luce l’inclinazione spirituale e ascetica e l’ impegno in un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , adottò la poligamia allora ammessa19.
Per quanto non priva di fondamento, l’idea che i ben organizzati fu una vera doccia fredda che metteva l’intero progetto in una luce assai diversa da come si immaginava. In ogni caso alcune famiglie erano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...