INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] trono visto nell'atto di liberare dai ceppi uno schiavo bianco e uno nero.Quanto ai rapporti con i Benedettini - di cui I. sostenne al vicino cantiere cistercense di Casamari (v. Certosini). Sempre alla lucedi una politica del territorio intrecciata ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di condotta di cui si diceva. Queste, infatti, rientrano nel quadro dei movimenti religiosi maturati nel Quattrocento e devono essere lette alla luce funzionalità, poiché i pontefici - al pari diquanto facevano i coevi principi e sovrani europei - ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] interpretata alla luce del contesto polemico di sconfessione della paternità di alcuni sermoni di contenuto non verga con cui minacciava i fanciulli e l'antifonario di cui si serviva. Quanto al culto liturgico, la prima testimonianza è il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Direttorio ecumenico alla luce della realtà locale e della vocazione particolare al dialogo con il mondo orientale, che contraddistingue l’arcidiocesi di Trento. Nella Nota si offre una definizione di ecumenismo secondo quanto affermato dal concilio ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] meno l'orecchio; ma basterà che la giudichino utile quanti vorranno sapere ciò che del passato è certo e ha messo in luce, in una tomba a Derveni, un rotolo di papiro riproducente il testo di un commentario di una Teogonia di Orfeo, che risale ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] quella di Poletti. L’agenda, comunque, è chiara per tutti: ridefinire la rotta della Chiesa italiana alla luce dei ciò che per i credenti è obbligo, non solo di coscienza ma anche canonico, e quanto deve essere regolato dallo stato laico per tutti i ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] innescata dai cardinali. Si ipotizza ciò, alla lucedi un discorso che papa Mastai aveva tenuto qualche e il novembre del 1878 ebbe effettivamente luogo un tentativo di esecuzione diquanto deciso nel 1876. Non sembri però inopportuno sostenere in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] luogo, quello stesso linguaggio è l’elemento comune diquanti, canonisti, civilisti, teologi, affrontano il problema in particolare per la decretistica del XIII secolo, è stata messa in luce in J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy in the ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] nella sua compilazione inserì una considerevole quantitàdi materiale (circa il 10% dell’ ).
71 Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce della dottrina canonistica, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 3,11 (1968), pp. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] documentazione esistente su questa attività collettiva mette in luce mentalità e priorità diverse nei diversi Stati, anche Vienna nel 185630, ma per quanto riguarda la volontà o la possibilità per i vescovi di mettere in pratica le direttive ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...