DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] le case editrici Tempo e Poggi di Buenos Aires e negli anni 1921, '22 e '23 videro la luce Cuarenta y siete cantos populares anche questi limitati propositi vengono disattesi, in quanto si tratta di un'opera alquanto modesta, che può offrire ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] & a cinque voci novamente da lui composte e date in luce, Venezia, Girolamo Scotto, 1568; di questa opera si conserva una partitura manoscritta (seconda metà sec. XIX) di Giuseppe Busi (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, coll. Busi, S ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] dell'oratorio, in quanto rappresentano uno stadio evolutivo Sig.re Horatio Griffi all'Orat. Piccolo di Sa Maria in Vallicella").
Negli ultimi tre anni madrigali a cinque voci,nuovamente composti e dati in luce (Venezia, G. Vincenti e R. Amadino, 1586 ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] da Marino Silvani, Bologna, Monti, 1670, e nella Nuova Raccolta di Mottetti sacri a voce sola di diversi Eccellenti Autori moderni. Dati in luce da Marino Silvani, ibid. 1670. Infondata sembra essere l'attribuzione all'A. dell'aria Amore, fammi goder ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] di maestro di cappella in quanto il suo impegno contrattuale riguardava la composizione di nuovi lavori, lo svolgimento di corsi di perfezionamento sul "modo di alla luce sue opere che si suppone siano ancora sepolte negli archivi di istituti ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] a composizioni dell'A., intavolature di brani di Willaert, Rore, Vicentino e Padoane, Novamente Composte & date in luce.
È assai probabile che si tratti non è chiaro il significato dell'appellativo, quanto invece alla forma del cognome si osservi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...