L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il metodo normalmente seguito nella Scuola medica di Parigi; inoltre dimostrò quanto fruttuose fossero le relazioni fra chirurgia e essere studiati alla luce delle discussioni di questi due ricercatori sul concetto di infiammazione, un problema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] è quella della ragione, poiché soltanto la luce dell'ispirazione illumina la verità di Dio.
Come dovrebbero essere formati i Bartholomew di Londra, dal 1609 al 1648, e avendo accesso a una maggiore quantitàdi cadaveri, fu in grado di approntare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] caso di sistemi non eccessivamente complessi gli spettri di emissione e di assorbimento della luce misurati di accumulazione di elettroni emettono una grande quantitàdi radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] anni. Questo fatto può essere spiegato alla luce del fatto che, a fronte di un significativo aumento della vita media, da quando si utilizza questo tipo di protesi sono nella cura dell’osteoartosi, in quanto generalmente la cuffia dei rotatori è ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] i prodotti ottenuti mediante tali procedimenti. Alla lucedi questa esplicita apertura, non vi è mai stato detentori di tecnologie, e quelli in via di sviluppo, la cui principale risorsa consiste nel possedere una gran quantitàdi varietà vegetali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] detto, coincide per molti versi con una fase di transizione. Per quanto concerne, per esempio, il trattamento dei calcoli della luce delle nuove alternative terapeutiche. Nel corso di questa fase di gloria e di transizione, una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dalla storiografia locale, la quale ha invece messo in luce l'influenza della cultura cinese. Certamente, infatti, la Cina la sua precisa finalità, sembra mostrare una grande quantitàdi significati simbolici, rintracciabili nel numero delle pietre e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] descrizioni del morbo e della sua propagazione. L'esempio della peste merita di essere considerato da vicino, in quanto mette in luce con particolare chiarezza le possibilità di progresso della medicina del tempo e i suoi limiti, sebbene, tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantitàdi facoltà di cui dispone l'animale. L'ape non è una mera inanimata è capace di autorganizzarsi, di vivere e di sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] e simbolica della scelta di un evento come cominciamento di un processo, per quanto riguarda la genealogia della bioetica da scegliere, valutandole alla lucedi un 'bilanciamento dei principî'. Si tratta dunque di un metodo misto il quale ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...