VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] del vaiuolo ovino è dotato di notevole resistenza; negli ovili, al riparo dalla luce, può mantenersi attivo anche per e che in certo modo ricordano il vaiuolo dell'uomo in quanto sono macchie di piccole dimensioni (diam. circa 1 cm.) a contorni più o ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] orticaria pruriginosa o emorragica, specialmente delle parti esposte alla luce (effetto fotodinamico); per il sistema uropoietico: fosfaturia, ecc.).
Le indicazioni particolari di ogni singolo sulfamidico, per quanto difficilmente riducibili ad uno ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] le conseguenze, anche lontane, diquanto è avvenuto prima o immediatamente dopo il parto.
Per quanto riguarda le nuove acquisizioni, ai limiti dell'ipoglicemia, permette al feto di venire alla luce non più macrosomo o iperinsulinemico.
Per evitare ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] è fornito dal reperto di uroporfirina in quantità elevata nelle urine; queste possono essere di colore rosso già al momento della loro emissione; sovente però hanno aspetto normale e divengono rosso-scure per effetto della luce.
La forma cutanea ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] (cioè con l'uso di lampada a raggi ultravioletti o a luce bianca per indurire il quanto i materiali adatti a costruire protesi fisse non erano ancora perfezionati e, inoltre, strumenti e metodiche erano piuttosto rudimentali. La costruzione di ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] , ma è provato che anche individui giovanissimi possono portare fiori. Gli agenti esterni (temperatura, luce, grado di umidità, quantitàdi sali a disposizione, eventuali lesioni) vengono artificialmente regolati in modo da anticipare o ritardare ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] farmacogenetica su larga scala introduce un nuovo tipo di rischio, anche se di norma non si tratta di un rischio 'fisico' per il paziente, in quanto la divulgazione indesiderata di informazioni riguardanti il proprio patrimonio genetico può avere ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] studio comprendente non solo il mondo quale ci appare, ma quanto vi può essere al di là di esso, il potere esercitato dagli dei o dai pianeti, di movimento di uno stimolo tattile, il rapporto fra luce e ombra di una scena visiva, ecc. Questa scelta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] -araba rivista alla luce dell'esperienza (è suggerito nell'ultimo caso di disporre il paziente su di un piano inclinato Tutte follie ‒ diceva Maimonide ‒ che assai di frequente affascinavano grandi quantitàdi persone, ma che erano lontane dalla vera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] approccio alla diagnosi, alla terapia e alla convalescenza.
Alla luce del ruolo che nell'etica vanno assumendo l'inclinazione, non disponevano di mezzi alternativi per espellere i residui, quali una forte sudorazione o una grande quantitàdi peli sul ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...