ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] contenente tracce di Cu o di certi altri metalli pesanti. viene scaldato fortemente, dopo esposizione alla luce, dà una . Col primo nome si comprendono tanto i carbonati di zinco quanto i silicati: è il termine generico metallurgico per indicare ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] escludere ogni responsabilità dell'esecutore, porta in luce la coesistenza di interessi diversi, che sono riconducibili al sulla cui vita può finire per esercitare un potere di decisione.
Quanto infine alla capacità, nei progetti e dibattiti nel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] della paziente norvegese venne esaminato alla lucedi un'ampia casistica clinica di lesioni cerebrali. Si arrivò così è tornato nuovamente agli onori delle cronache scientifiche in quanto, a distanza di oltre un secolo, è stato riesaminato da H. ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e i primi decenni del 20° vedono la luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoria degli squilibri endocrini e classificativo nel quale trova posto una grandissima quantitàdi fenomeni morbosi. Esso non può certamente ancora ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] possibile la misurazione in vivo della quantitàdi materiale calcificato presente in parti determinate dello una fase cristallina) grazie all'applicazione del microscopio a luce polarizzata, a interferenza, del microscopio elettronico a trasmissione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] norme aventi valore di legge ordinaria al fine di strutturare e potenziare gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e gli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] per alcune di queste situazioni, rispetto al tradizionale approccio chirurgico, soprattutto alla luce della comparabilità il prolasso genitale.
L'incontinenza urinaria è molto più diffusa diquanto si possa credere: il 30% delle giovani donne che ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] bassi.
Da questi risultati ricavano maggior luce le più semplici dicotomie di oligofrenia cerebropatica e biopatica (S. cui indubbia azione coadiuvante è risultata assai meno decisiva diquanto non si sperasse. Si cita infine il trattamento dietetico ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] soggetti di sesso femminile è nettamente superiore a quello registrato nei pazienti di sesso maschile per quanto riguarda dieci problema esclusivamente sanitario: il fallimento, alla luce degli effetti statistico-epidemiologici, delle terapie mediche ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] precoce metastasi ematogena. Basterebbe lo scarico di esigue quantitàdi materiale tubercolare da questi focolai precedentemente differenzia per il reperto di minuti nodulini, miliarici o submiliarici, opachi e translucidi a luce incidente, isolati o ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...