L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] luce il principe Leopoldo in narcosi con cloroformio.
L'anestesia inalatoria con etere o cloroformio permise ai chirurghi di cui reputazione venne ben presto danneggiata dalla gran quantitàdi sedicenti 'elettricisti medici' e 'galvanisti medici'.
La ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la vegetazione di alghe che abbisognano diluce solare; in quella perilitoranea dove vi è concentrazione di una fauna come in quelle di laghi presenti in vari continenti) di immense quantitàdi cloruro di sodio nella fase di raffreddamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] altri, l’intento di suscitare meraviglia e stupore nei visitatori, tramite l’esposizione diquantodi più curioso e di testo medioevali con le nuove edizioni e traduzioni delle opere di autori antichi, quali Galeno e Dioscoride, riportate alla luce ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] le corrispondenti variazioni della popolazione sinaptica. Quanto ai complessi K, essi sono diluce e di veglia e diminuire nella fase di buio e di sonno. Le oscillazioni circadiane sono di tipo sinusoidale, mentre quelle omeostatiche sono di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] , oltre che del dato funzionale, anche di immagini morfologiche per apprezzare quantodi una data area di ipocaptazione è ascrivibile a un vero deficit funzionale o quanto non sia semplicemente dovuto alla mancanza di tessuto nervoso per l’atrofia ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] sorregge un monitor per il team chirurgico e le fonti diluce e di insufflazione di CO2. Nell’ultima versione (Si type) è presente una ospedali europei venivano effettuate in un anno meno operazioni diquante se ne eseguano oggi in due giorni in un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] coscienza (φ), allo stesso modo in cui si è potuto farlo per quantità fisiche fondamentali quali l'entropia o la temperatura (nel senso di energia cinetica media). Soprattutto, alla luce della teoria, è possibile rendere conto in maniera coerente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] installò sull'estremità distale dell'apparecchio una sorgente diluce che aumentava sensibilmente l'illuminazione, ma che emetteva solo una quantità minima di calore (la prima versione era dotata di una lampada elettrica al platino, che fu sostituita ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] propone, perciò, non è tanto il recupero delle capacità motorie, quantodi quelle abilità per mezzo delle quali l'uomo si adatta all' di ogni singolo paziente, e mette in luce nuove vie per interpretare i meccanismi di plasticità, di recupero e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] facoltà psichiche fluiscono dal cervello come i raggi diluce dal Sole.
Uno dei primi sostenitori di tale sistema fu Abū Zayd al-Balḫī riscosse un interesse generale più vasto di quello dell'ambito medico in quanto connessa al mal d'amore. Prosatori ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...