PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] - Tra le teorie che hanno tentato di mettere ordine nella gran quantitàdi dati accumulati relativamente alle funzioni del sonno, sono informati sulla luminosità ambientale; durante i periodi diluce i NSC hanno un'elevata attività metabolica e ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quantodi natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] nostre conoscenze sulla fisiologia del rene, che hanno fatto luce sulle funzioni dei varî tratti del nefrone, e dalle o per anni, cronicizzandosi e con una sintomatologia di entità quanto mai varia, a seconda della gravità delle alterazioni isto ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] 10 giorni, da ripetere eventualmente a più riprese, a esposizione di 2 ore in questa camera, ove si esercita una forte pressione barometrica, onde aumentare la quantitàdi O2 plasmatico e così migliorare gli scambi gassosi e attivare il metabolismo ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] virologici, gli studî epidemiologici hanno portato nuova luce al problema dello sviluppo delle epidemie mentre sul altre malattie infettive; alterazioni elettrocardiografiche significative, in quantodi grado notevole e persistenti nel tempo, si ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] orbite periferiche gli atomi eccitati riemettono l'energia assorbita sotto forma diquanti la cui lunghezza d'onda rientra molto frequentemente nei valori di quella della luce visibile. I fotoni luminosi così prodotti attraversano facilmente la massa ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di chi acquista o detiene, per farne uso personale non terapeutico, modiche quantitàdi sostanze s. o psicotrope, nonché di . Spinelli, Prevenzione e repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, in Iustitia, 1973, p. 231; P ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] perseguimento di precisi intenti dimostrativi ricorrendo con elevata consapevolezza a un apparato sperimentale attento a quantodi più suoi sostenitori.
Del Commentarius nello stesso 1791 vide la luce una ristampa; l'anno dopo per cura del nipote, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di un corpo vivente provoca l’immediata alterazione delle sue parti. Gli empirici affermavano che perfino la semplice esposizione alla luce per definizione greci). Non è chiaro quanto vi sia di vero e quantodi inventato in questo racconto, ma è ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce' situato nel cuore. L'anima, l'io che pensa, collocata nel 'energia collegata a quella di un organismo che brucia: quantitàdi lavoro e quantitàdi calore consumato dal corpo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] è tuttavia evidente che la situazione è assai più complessa diquanto non si ritenesse in passato.
In una recente analisi del concetto di specificità neuronale riesaminato alla lucedi questi nuovi dati sperimentali, Gaze si domanda se non sia ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...