organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] le industrie che si occupano di biotecnologie stanno cercando di modificare il DNA di animali da allevamento, in questo non vedranno mai la luce.
Salmoni giganti e maiali allo le piante presenti in natura in quanto, trasportato dal vento oppure dagli ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553. Il gran di riguardo affidati alle sue cure, possono costituire interessanti notizie aneddotiche anche per lo storico. Quanto ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] dormono meno dei giovani perché diminuisce la quantitàdi melatonina prodotta dalla ghiandola pineale (o epifisi). La melatonina è infatti la sostanza che comunica all'organismo quando è il momento di 'spegnere la luce' e riposare. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] casi può essere lievemente migliorata, almeno per quanto riguarda la capacità di lettura, da una particolare postura della testa.
Le persone albine mal sopportano la luce del sole, poiché la mancanza di melanina nella cute rende i tessuti sottostanti ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] mondo esterno. I principali di questi fattori sono la luce solare, la temperatura, la diluizione. La luce solare, di cui sono noti gli con essa è correlato il concetto di dose minima infettante per il corpo: quanto maggiore è la diluizione che i ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] che appare in un documento del 1287, messo in luce da T. Thomas. Nella seconda metà del sec. di Macerata.
Che la lunga rielaborazione d'argomento scientifico sia stata fatta per raccomandazione dell'imperatore Federico II nel 1233, secondo quanto ...
Leggi Tutto
vaccino vivo attenuato
Rino Rappuoli
Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] classica. Per questo motivo, a differenza diquanto accade con i vaccini uccisi, di solito una sola dose è sufficiente a conferire essere danneggiati o inattivati dalla luce e dal calore. La presenza di anticorpi specifici nella persona vaccinata ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] . Tali sono, per es., numerosi s. ottici. La misura di una grandezza è invece affidata agli s. di misurazione.
S. ottici
Uno s. ottico è un dispositivo che raccoglie raggi luminosi da sorgenti diluce oppure da oggetti illuminati e li devia, per ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] è quello di non essere una tecnica invasiva e di non presentare rischi per il paziente in quanto vengono impiegate vantaggi per il paziente e riduzione dei costi di gestione. È presumibile che, alla lucedi questi risultati, in futuro si vedrà il ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] poi quella che si esegue con perimetri a luce Laser, invece che a luce bianca, tecnica che sembra evidenziare con maggiore precocità ) e l'ascorbato di sodio (per via endovenosa, eventualmente addizionato di piccole quantitàdi glicerolo: 15%). Queste ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...