DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] , il D. parla della natura dell'ombra e quindi della luce; della felicità, che nel suo grado più alto e perfetto il sogno all'unica causa fisiologica, con quanto sostengono i "teologi" e quindi Macrobio, di cui riporta la classica divisione in cinque ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] manoscritto di quest'opera riguarda la descrizione di Militello così come si presentava nel 1634 in quanto a popolazione Catania) venne alla luce il capolavoro pseudo-storiografico del C.: Delle memorie storiche della città di Catania; nel primo ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] "di Piero di Vitale", quanto come "di Piero Vitale", meglio che come "di Pietro Vitali".
G. fu allievo didi Alessandro di Afrodisia, nella traduzione di Giorgio Valla, e i Problemata di Aristotele, in quella di Teodoro Gaza, vide poi la luce ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] prezioso contributo recente a far luce sulla figura e sulle opere del G.) al 1494 per le allusioni alla discesa di Carlo VIII in Italia. In .
Il Colocci preparò l'edizione sulla base diquanto del poeta spoletino è conservato disordinatamente in due ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] vago ideale di retorica magniloquenza, quanto talune prose volgari come quella Vita di Irene da Spilimbergo , Cagli 1909. pp. 21 e.; V. Luce, D. A., in Picenum, V (1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Pietro Besozzi e Paolo Melso, inviati a Roma per far luce sui motivi dell’inatteso procedimento contro le comunità paoline e della sua posizione nei confronti di colei che riteneva sua direttrice spirituale («Perciò in quanto che si voglia dire che ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] le notizie per mettere nella luce migliore la sua azione di governo, il L. fece del giornale il portavoce di una linea che vedeva cultura italiana e alla sua affermazione nel mondo.
Per quanto misurata ne fosse la prosa, il senso dei suoi interventi ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] solo non esiste.
Anonima vide la luce la sua ultima opera, la più importante da un punto di vista teologico: Della nullità delle assoluzioni tratta per analogia con il sistema politico, in quanto "non si può applicare al governo ecclesiastico il ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] alla memoria del Ritschl fu devotissimo sempre, quanto più infieriva contro di lui, sospitator Plauti, la canea dei nazionalisti la luce in Padova fra il 1873 e il 1883 (mentre nessuno si dié cura di riesumare e di sceverare il molto d'inedito e di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] vita di meditazione e di ascetico distacco. In realtà il F. si proponeva di rinnovare la tradizione cattolica alla lucedi un la convinzione, diffusa quanto erronea, che si trattasse di una confutazione polemica della Vie de Jésus di E. Renan, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...