L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] cristiano, in quanto, se da una parte eredita dalla tradizione la convinzione che la Scrittura giudaica avesse anticipato in forma profetica e simbolica Cristo e il suo messaggio, donde la finalità primaria di mettere in luce questa fondamentale ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Casarossi, pure lui riminese e allora abate di quel convento. Impossibile far luce definitiva sulle circostanze del delitto a causa ogni verosimiglianza agli anni di noviziato nel convento ferrarese di S. Giorgio.
Quanto alla produzione latina del F ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] testimoni diquanto fosse ancora vivo a Montecassino, nell'arco di oltre cinquant'anni dalla sua morte, il magistero culturale di Paolo scuola cassinese, ma anche per far più piena luce circa l'identità dell'"Hildericus magister eruditissimus vir ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] pittorico, da lui diretto; sulla Lombardia videro la luce più di cento appendici, oltre a vari testi narrativi (tra quanto conclamata insofferenza nei confronti di ogni soluzione praticabile. Non si trattava nemmeno di involuzione, ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Coppi, con cui egli si fidanzò e che nel 1500 rapì nella chiesa di S. Maria dell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna, di cui era cliente, presso Civitalavinia. A quanto narra il Burckard (II, p. 231) il padre della giovane si recò ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] poi, luoghi dove era sfollato in quanto i bombardamenti alleati avevano distrutto la sua casa di via C. Battisti. Nel 1945 me, a cura di O. Cecchi - E. Ghidetti, Roma 1983), scritte in polemica con Prezzolini. In questa luce vanno visti anche Qualche ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] L. come ecclesiastico e uomo di lettere, ma la corrispondenza mette in luce anche risvolti più intimi, tanto ai pittori e alle loro biografie quanto alla pittura toscana, a partire da quella prerinascimentale di cui anche Lami aveva discusso in un ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] tanto più vitale quanto polemicamente impegnata a instaurare una nuova civiltà letteraria, non più latina e neanche umanistica, ma controriformista, propensa a bruciare dall'intemo le forme del volgare "classico" alla lucedi un diverso sentire ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] a Venezia misero in luce la tendenza del L. alla conciliazione delle dottrine di Platone e di Aristotele, dopo un'iniziale di F. Giunti, 1527), corredata da una quantità notevole di correzioni del L. al testo vulgato. Inoltre, uno scambio di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] argomenti che lui stesso avrebbe voluto utilizzare a difesa diquanto sostenuto da Muratori ne La perfetta poesia italiana spiegata anche postume, sempre arricchite di inediti e di indici dettagliati. La più completa vide la luce nel 1785-1786 in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...