Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'atleta in azione. Il romanzo di Ciampitti appare ai nostri giorni di interesse soprattutto documentale in quanto fa luce su alcuni aspetti (anche tecnici) del calcio dell'epoca, già allora non privo di conflittualità extra-sportive tra club e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il testo greco, presumibilmente in vista di una sua traduzione, mette ancor meglio in luce un fatto assai significativo: il Crisolora di raggiungere le Indie navigando verso Occidente, sono soprattutto le sue conoscenze tanto di matematica quantodi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ciò che abbiamo visto. Quanto all’impero di Roma, esso fu parte assegnata e regno di Iafet, figlio di Noè. Mentre si trovavano per ucciderlo, ma l’angelo del signore scese con una nube diluce in mezzo ai persiani, rapì il carro del re con il ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] del sacchettiano Gonnella!), e non rivissute alla lucedi quel giudizio rozzamente legalitario sulle storture della Così pochi anni dopo, raccogliendo in una silloge di Vari componimenti quantodi raccontabile aveva a disposizione (e non vi mancano, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di valori. Non dal punto di vista diquanti però, nel IV secolo, consideravano l’ellenismo come una scelta non tanto di cultura quantodi fede e di Temistio uomo dell’istituzione, la cifra alla luce della quale valutare la statura politica imperiale ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] diluce sull'acque, delle mobili onde quasi palpitanti; v'è, più di rado, il gusto dell'orrido, della natura selvaggia e procellosa, del brutto di e poesia d'arte, cit., pp. 271-272. E quanto al Berni, si vedano sopra tutto alcune note e citazioni del ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] sete: e il Tasso la traduce in immagini astratte (oggi si direbbe) diluce per i più diversi astri e comete e insieme il sole e la ragione autobiografica del canto è più diretta nelle liriche diquanto non sia nella narrativa dell'epica; ma il nostro ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ,
verrà d’improvviso,
quando meno l’avverto:
verrà quasi perdono
diquanto fa morire,
verrà a farmi certo
del suo e mio tesoro, liturgie corporali. Prima in Paura di Dio (1955): «Sei Colui che ha due Volti, uno diluce / pascolo delle anime beate, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] vizi; e così le virtù; e l'esperienza della vita umana, per quanto larga, dà pur sempre lo stesso tono; e la satira degli dèi uno. L'uomo non può accedere alla Luce: egli è posto in un'ombra diluce: come Bruno ha detto fin dalle primissime ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] stata prescelta un secolo prima da Lattanzio), non sono mancati quanti hanno ritenuto la composizione del De civitate Dei come il Le oscurità dei cuori squarcerà infatti Dio con raggi diluce. Invero tutti leveranno gemiti e faranno stridere i denti. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...