L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] industrie che utilizzavano materie prime di origine animale, vegetale o minerale videro la luce nel corso dei decenni successivi. speciali per ingegneri civili presso le Università di Liegi e di Gand. Per quanto riguarda la Spagna, si assiste nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] infatti trovare il ceppo migliore di Penicillium che producesse una maggiore quantitàdi penicillina, ma i biochimici a iniziare la produzione, aprendo nuovi stabilimenti che videro la luce nei primi anni Cinquanta. La Laboratori Palma-Squibb, per es ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe e dei coloranti, permetteva, utilizzando diversi tipi e quantitàdi mordenti, di intervenire e di ottenere una ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] una modulazione di frequenza di punti nella stessa area, sostituendo una quantitàdi punti di valore corrispondente la solubilizzazione della resina nelle zone colpite dalla luce (contrografismi), fissate dalla bagnatura. L’alluminio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] nei processi di reforming catalitico intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantitàdi catene ramificate diodo costituito da PPV emetteva una luce giallo-verde. Le applicazioni di questa scoperta includono i quadri visualizzatori ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di un tecnico schiavo, o il dirigente di un'impresa al cui interno il tecnico è stipendiato.
È sorprendente quantedi queste stabiliti dalle direzioni aziendali o da altri centri di governo". Alla lucedi questa definizione, che fa riferimento a un ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] terreno possono poi essere determinate per mezzo di tecniche analitiche specifiche. Alla luce delle informazioni così ottenute, lo studio terza mano', svolgendo le funzioni di presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi tra gli esquimesi ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] trattava solo della "prima parte", ma la seconda non vide mai la luce. Nel 1970 A. Altamura curò una nuova edizione, a Napoli, della una quantitàdi ricette, di procedimenti chimici e farmaceutici, di osservazioni botaniche, farmacologiche e di ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] esposizioni industriali. Nel 1894 lo stabilimento di Monza illuminato a luce elettrica da una dinamo del Tecnomasio per quanto riguarda la promozione culturale e la beneficenza. Se Alberto fu molto legato alla scuola professionale di Monza - di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] rispetto alla linearità e quindi la presenza o meno di ramificazioni. Quanto fossero importanti queste inedite informazioni fu confermato dall’ alla luce quando gli spettri di diffrazione furono interpretati, assumendo che tutti gli atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...