United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e sociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se, per quanto riguarda l’Assemblea generale, si è cercato di restituirle il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti con gli altri ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] celle (lo spazio, l’aria e la luce) e le condizioni igienico-sanitarie di queste, il riscaldamento, l’alimentazione, i e la quantitàdi agenzie internazionali (sovranazionali, nazionali, non governative) che si occupano di monitorare e intervenire ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] configurandosi, proprio in quanto portato di una conquista militare, in una forma gerarchizzata più diquanto non avvenisse sul scandali sulla condotta privata e pubblica di esponenti del partito conservatore vennero alla luce nel corso del 1994. Le ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sull’opportunità di riconoscere esplicitamente nel testo le radici cristiane dell’Europa ha riportato alla luce il tema grande quantitàdi persone si è messa in movimento, spostandosi da un punto all’altro del globo in cerca di prospettive di vita ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] il materiale, concreto, possesso dello spazio e di ciò che contiene, in quanto sede di risorse o di funzioni – e quindi i beni e i servizi a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e sociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se, per quanto riguarda l’Assemblea generale, si è cercato di restituirle il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti con gli altri ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] avendone chiarito le cause, ha messo in luce le tracce di un considerevole strato di innalzamento del sec. 13°, che ricopre del sec. 14° è ancora poco nota, in quanto il numero di opere documentate o riconosciute come gandesi è tuttora abbastanza ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] oneri che esso comporta.
Anche se con delusione diquanti hanno sempre creduto che l’integrazione europea dovesse essere , la moneta unica. L’impellente necessità di affrontare la questione greca ha gettato luce sui troppi coni d’ombra che da ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ma, se non altro, ha la possibilità di gettare nuova luce su tale complessità e di delineare i limiti delle proprie capacità esplicative.
L 'ecotono. La densità dell'ecotono è data dalla quantitàdi superficie ecotonale presente in una certa area. Vi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] situato in un'unica sede, a differenza diquanto avvenne in Francia con l'abbazia di Saint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la notevole il corpo del tamburo della cupola che dà luce al transetto.Capitolo importante dell'arte gotica nella C. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...