Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comunque, di difficile attuazione.
Alla lucedi questo diverso modo di pensare la pianificazione, quando ci chiediamo come risolvere gli odierni problemi di congestione, di plusvalore delle aree, di trasferimenti rapidi e poco costosi e quanti altri ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , date le radicali revisioni cui sono soggette le conoscenze attuali alla lucedi nuove acquisizioni. A quanto sembra la diffusione dei primi Ominidi, avvenuta da 5 milioni a 1 milione di anni fa, fu limitata all'Africa subsahariana. Da allora sino a ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] costante incremento nella qualità e nella quantità dei dati di osservazione, avvenuto negli ultimi cento anni, ha avuto un ruolo decisivo nel progresso di questa scienza. Lo studio dei sismogrammi alla luce della teoria dell'elasticità si è rivelato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] spiega l'arresto e l'essere in luce è l'ulteriore condizione della visibilità. Questa è peraltro la base fisica di un atto, quello visivo, che è essenzialmente percettivo. Si ha la percezione in quanto nel contatto si vedono "immediatamente" (primo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] bilancio dell’EEAS saranno soggetti a una verifica e a una revisione - alla luce anche dell’esperienza fatta nei primi due-tre anni di attività - entro la fine del 2013.
PUB
Per quanto concerne settori specifici dell’azione esterna, il Trattato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , dove le quantitàdi idrocarburi e ossidi di azoto superano nettamente i livelli di fondo, l'ozono viene prodotto anche dall'ossidazione di composti organici diversi dal metano in presenza di NOx e luce solare. La catena di ossidazione dei composti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoria di cavalieri ghibellini , Il mosaico della grande abside di Sant'Ambrogio alla lucedi recentissime osservazioni, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] colonie entrarono a far parte di uno stesso potere e di uno stesso mercato. È allora che vede la luce un Sud che fa da mondo era destinato a essere il teatro del conflitto Est-Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Terra. Questa può variare a causa dei cambiamenti nella quantitàdi energia emessa dal Sole e della variazione dei moti astronomici valida scusa alla luce delle conoscenze acquisite negli ultimi anni. È piuttosto la contrapposizione di valori forti e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fisiologiche e comportamentali non saranno le stesse indifferentemente, perché il microclima è diverso, la luce cambia, la quantità e la qualità di amminoacidi, glucidi, lipidi e fibre contenuti in media nelle foglie non sono le stesse, certi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...