MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] del Protodinastico rispetto alla sequenza classica mesopotamica. Lo scavo ha messo in luce per quanto riguarda questo periodo la successione stratigrafica di quattro edifici, presumibilmente a carattere pubblico, ognuno dei quali contraddistinto da ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di recente la scoperta di considerevoli giacimenti di petrolio lungo la costa atlantica. Tanto la ricostruzione delle infrastrutture quantodi bambini-soldato aveva nella guerra l'unica esperienza di vita. Monrovia era ormai una città senza luce ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] piazzale sacro inferiore, e si misero in luce le case dell'età ellenistica e romana, quanto dorica, seguì nella plastica l'indirizzo ionico, come nella ceramica e nella coroplastica.
Nel V e in più della metà del IV sec. Rodi fu in parte tributaria di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di S. Calatrava; dai cinque stadi (di cui uno progettato dallo stesso Calatrava) ai complessi olimpici di Faliro e di Elliniko e al Media Village. Per quanto in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di tombe di datazione compresa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] luce una situazione di arretratezza, nella quale un bambino su tre soffriva di malnutrizione. La mancanza di sbocchi al mare, la carenza di . Per quanto riguarda la carenza d'acqua, lo sbarramento in grado di contenere 200 milioni di m3 costruito ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] sia per la produzione di forza motrice sia nei riguardi dell'agricoltura, in quanto consente l'irrigazione di una vasta zona del in luce altri preziosi affreschi trecenteschi. L'arca del beato Odorico da Pordenone, che si trovava nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] santuario di Apollo, inizialmente distinto come tale dalla presenza degli argoi lithoi, sono venuti in luce nuovi di tipo teatrale con un orientamento diverso da quello che gli si è sovrapposto.
Per quanto concerne il territorio, questo, prima di ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] e il cippo col bassorilievo mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, ) e indirettamente, in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr. Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Alla sistemazione arcaica appartiene, a quanto risulta finora, il santuario, con l'area sacra di Demetra e Kore, con un ancora di difficile attribuzione, sul lato meridionale della collina.
L'impianto ortogonale di Heraclea messo in luce sulla ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] quartieri della soprastante città. Nell'attesa, lo scavo si estende per quanto possibile ad oriente e a mezzogiorno.
Gli edifici pubblici e privati posti in luce nel corso di questi ultimi tre lustri, hanno messo maggiormente in rilievo quel che è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...