Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] in tutti gli angoli, sperduti e non sperduti, della Terra. L'accordo di Durban ha sottolineato anche l'evoluzione del concetto di parco naturale, da 'santuario della natura' (e in quanto tale avulso dalla presenza dell'uomo e dalle sue pratiche), a ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] di riconoscere e di restituire l'originaria situazione planoaltimetrica dei luoghi.
Si sono messe in luce altre due porte urbiche. La "porta di trovato sotto la casa Reg. VII ins. 5. Per quanto riguarda gli scavi, uno molto impegnativo e tuttora in ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali Rufo.
Dei risultati degli scavi eseguiti a Tolemaide, a quanto detto in XXXIII, p. 796, si può solo aggiungere ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] luce numerosi casi di indebita appropriazione di tenute agricole, attività industriali e istituti di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di i diritti dei nuovi proprietari per quanto riguardava gli immobili che non superavano i ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] di unità nazionale contro ogni forma di 'discriminazione e di esclusione' (approvata tramite referendum nel febbraio 1991), quanto aprì una nuova conferenza di pace ad Arusha, in Tanzania, che ancora una volta mise in luce forti attriti fra le parti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] il Senato era venuta in luce specialmente nell'ottobre 1932, quando il Landsting aveva rifiutato di approvare una proposta del governo " qualitativamente diverse e aventi ciascuna tre variazioni diquantità (lunga, quasilunga con lo Stød, breve), ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] di nuove case e magazzini. Ma soprattutto alla fine del III secolo e nel IV sorgono, secondo quanto sec. d. C., e le numerose iscrizioni fanno molta luce sulla varia composizione degli abitanti di Porto, sui loro mestieri e attività. (Vedi tavole).
...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] del Fuoco. Il turismo internazionale tocca anche la remota Isola di Pasqua.
Per quanto riguarda il commercio estero, un notevole passo in avanti è la Verdad y la Reconciliación, incaricata di far luce sulle principali violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] profonde dei versanti (come la frana di Ancona nel 1982) ha messo in luce il ruolo delle sollecitazioni tettoniche, oltre la struttura demografica tende all'invecchiamento, specie per quanto riguarda gli addetti al settore primario, mantenendo aperti ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di pace fu a più riprese sottoposto a gravi accuse: in Italia fu promossa un'inchiesta (1997) per portare alla luce In quella stessa occasione Egal - per quanto indebolito - fu confermato presidente per un periodo di cinque anni. Nel contempo, tra il ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...