Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] ciò dà luogo a una variazione del cammino ottico della luce, che viene poi rilevata con tecnica interferometrica; il s. è, in questo caso, un s. di fase di tipo intrinseco. Analogamente a quanto accade per gli estensimetri elettrici a resistenza, gli ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] n. e passano nel citoplasma; la loro lettura tramite i ribosomi permette la sintesi di proteine specifiche.
La quantitàdi DNA contenuta in ciascun n., costante per tutti i tessuti di una specie, in media è di 2,5×10–9 mg; i gameti hanno un contenuto ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quantici l’espressione En=−Rh/n2, ma misero in luce che, per un dato valore di n, quindi dell’energia, vi sono, non una non può essere qualunque: la componente del momento della quantitàdi moto orbitale secondo una direzione assegnata deve valere m(h ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , per quanto essi necessitino di tecniche di fabbricazione più complesse. In generale la disponibilità di molecole piccole applicazioni, fra cui conduzione elettrica di tipo p o n, emissione diluce e, opportunamente inseriti in matrici amorfe ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] uno specchietto che defletteva un pennello diluce su una striscia di carta fotosensibile in scorrimento). Nei frequenti rischi idrologici, vulcanici e specialmente sismici, quali, per quanto riguarda questi ultimi, il Giappone, la California, la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] alto livello tecnico, sia per quanto riguarda l'efficienza, sia per quanto riguarda la potenza e la durata di essi; possono essere raggruppati teorema di Larmor, prevede per l'angolo di rotazione del piano di polarizzazione della luce polarizzata ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] o emette un fotone di frequenza ν, per il principio di conservazione della quantitàdi moto deve variare la sua velocità di una quantità, detta velocità di rinculo, vr5hν/(Mc), dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce nel vuoto; hν ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] tanto maggiore quanto maggiore è la sovrapposizione di una parte del treno d'onda con l'altra.
Coerenza spaziale e area di coerenza. - Si consideri un'esperienza d'interferenza del tipo di quella di Young, con luce quasi monocromatica uscente ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] quanto avviene nei solidi. Pertanto alla presenza di "deformazioni di curvatura" possono correlarsi delle forze di richiamo di tipo elastico che si manifestano nella forma di "sforzi didi utilizzarli come modulatori diluce fino a frequenze di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] di rifrazione.
Se un fascio di raggi paralleli, normale all'asse del cono, lo attraversa, il cammino della luce aerodinamica presenta complicazioni maggiori nei regimi di velocità poco inferiori a quelle del suono in quanto, a contatto con le pareti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...