fibra òttica Guida diluce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] . Per quanto riguarda la dispersione, che provoca la deformazione degli impulsi luminosi che si propagano nella fibra, può essere ridotta a qualche ns/km nelle fibre multimodo, mentre è trascurabile nelle fibre monomodo. Le guide diluce a fibra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] atomo o una molecola, inizialmente in uno stato eccitato, ritornano nello stato fondamentale la differenza di energia si osserva sotto forma di uno o più quantidiluce, i fotoni, creati nella transizione (emissione); all’inverso un fotone può essere ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] alle piccole lunghezze d’onda (λ ≪ hv/kT) si comporta come un insieme di enti mutuamente indipendenti, ciascuno dotato dell’energia hν, da lui denominati ‘quantidiluce’; questa ipotesi costituisce il punto di partenza della meccanica ondulatoria. ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] solidale con uno dei bracci della bilancia intercetta, più o meno, un fascio diluce in arrivo a una fotocellula: la variazione del segnale elettrico indica diquanto e in che direzione il braccio della bilancia è lontano dalla posizione ‘zero’. Il ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] e ai vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. diluce Sottile fascio dilucedi limitata apertura angolare, quale è, per es., il fascio diluce solare che penetra in una stanza oscura attraverso un piccolo foro dell ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] campo magnetico concatenato al circuito superconduttivo. Il periodo T di questa legge è pari al quantodi flusso di induzione magnetica hc/2e=2,07∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, e carica dell’elettrone: ΔV è ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] al fatto che una piccola aliquota diluce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica: la parte chiara appare così un po’ più estesa diquanto sia in realtà.
Irradiazione degli alimenti ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dell’osservazione della natura contrapposta alla ripetizione pedissequa diquanto si leggeva sui testi scolastici che si accese con la velocità della luce. Ne discende, tra l’altro, una profonda revisione dei principi di conservazione della massa e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] oscillazione alla quarta potenza e alla frequenza alla sesta, la costante di proporzionalità essendo pari al rapporto tra la costante di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a circa 3 ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di Planck e p quantitàdi moto dell’elettrone, ha suggerito negli anni 1930 la realizzazione di m. a elettroni (con lenti elettriche e magnetiche), di il sistema normale, perviene all’obiettivo la luce che attraversa il preparato, nel sistema a campo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...