Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] ultimo caso le lastrine stesse sono dei veri e propri filtri diluce e il loro colore varia in rapporto con la lunghezza probabilmente origine dagli studi sulle lenti di ingrandimento di R. Bacone. Per quanto a lungo osteggiati dagli oculisti, ebbero ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della lucedi una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di 42° nell’arcobaleno primario e di 51° nel secondario. L’a. è osservabile soltanto quando la sorgente diluce, quanto i raggi che giungono in punti diversi di osservazione provengono da punti distinti.
Religione
Presso i popoli di interesse ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] ). Nel caso che il corpo opaco sia una superficie o un solido si chiama separatrice d’o. e diluce la linea s che separa la parte in o. da quella in luce, cioè il contorno apparente del corpo dal punto O; si dice contorno d’o. portata la proiezione s ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] miscela deuterio-trizio può produrre 341 GJ, la stessa quantitàdi energia della combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la quantità disponibile per determinate reazioni.
Metodi spettroscopici. - Si basano sulla misura e sullo studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene dispersa per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ricevuta dal fluido corrisponde una variazione della sua quantitàdi moto; sono, per es., m. di braccia mediante le quali i personaggi a esse assicurati venivano riuniti in gruppo o allontanati. La scenotecnica moderna utilizza effetti diluce e di ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...]
In un modulatore longitudinale, un fascio diluce comunque polarizzato si può pensare decomposto nel di m. in funzione delle quantità ψ e δ e dello spettro di densità di potenza del segnale modulante.
Nel caso particolare di segnale modulante di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] atomi radioattivi o di sostanze fluorescenti. L’emissione di radiazioni ionizzanti o diluce fluorescente permette di rivelare la molecola, di seguirne i movimenti o di risalire alla concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] si parla di immagine virtuale. Un esempio, tra i più semplici, di i. virtuale è quello dell’i. di una sorgente diluce puntiforme, A dell’intorno i cui valori distano da esso di una quantità prefissata; il filtro a massima omogeneità, che sostituisce ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] con i raggi incidenti. La quantità I(ϑ, r)r2/I0 = R(ϑ) è detta rapporto di Rayleigh; ogni processo di d. per il quale valga tale relazione è detto genericamente d. alla Rayleigh. Un esempio si ha nella propagazione della luce solare nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...