Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , ma solo se questa azione non produce una quantitàdi piacere maggiore in altri esseri sensibili. Il calcolo impulsi degli animali non senzienti? E della ricerca di acqua e diluce delle piante?
Tutti questi interessi possiedono una base fisica ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] impatto emotivo. La luce dei riflettori si accende sulla Protezione civile solo in queste occasioni e l'esame diquanto è stato fatto in precedenza, sul livello di preparazione, di definizione delle procedure, di efficacia e tempestività dell ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] controversie, ancora imperava la volontarietà4. Alla lucedi tale tesi, la sopravvenuta volontarietà – altrettanto di quello reso secondo equità quantodi quello reso in base alle regole di diritto) per violazione di norme inderogabili di legge o di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] che propone l'eliminazione degli effetti nocivi, salvando quantodi positivo esiste nella società odierna: un razionale sviluppo opportunità offerte dai sistemi di intelligent product information (v. Russo, 1987) alla luce delle nuove tecnologie.
...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] persona ordinò che non vedesse la luce Ragazzo di Ivo Perilli, il racconto di un teppistello napoletano che, per redimersi dal fatto che il suo obiettivo sia quello di divertire quantodi intrattenere".
Altri casi esaminati dalla Corte negli anni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] (In Theologiam, pp. 518-519). È alla lucedi questa netta e precoce affermazione che bisogna interpretare anche assertori, conclude il C., è quantodi più nefasto si potesse concepire e per i principi e per la stessa Chiesa di Cristo (ff. 251-252).
...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] scorso. Osservare il problema da questo punto di vista consente di mettere in luce un aspetto di notevole importanza, per quanto piuttosto trascurato nelle trattazioni degli studiosi di diritto amministrativo, che si concentrano sul versante ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] la sua 'zona esterna'. Vengono allora alla luce, per un verso, i dispositivi di espulsione (diversi a seconda dei contesti storici) che permette non tanto di cogliere profili inediti della realtà storico-sociale, quantodi mettere in rapporto fra ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] i primi riguardano sostanzialmente le attività di cui all’art. 2082 c.c. (e, per quantodi ragione, art. 2195 c.c.) a cura di), La collaborazione pubblico-privato e l’ordinamento amministrativo. Dinamiche e modelli di partenariato alla luce delle ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Una soluzione raggiunta interpretando lo Statuto del Tribunale alla lucedi taluni principi generali domestici. Nel febbraio 2011, in ipotesi, sostituito.
Tale “avvicendamento” sarebbe quantodi più rispondente all’esigenza del coordinamento del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...