. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ningirsu. Ma il principe più celebre di questo periodo fu Gudea, del quale abbiamo numerosi monumenti in lingua sumera, che gettano vivida luce sullo stato della Sumeria del suo tempo specialmente per quanto riguarda la religione, sulla quale il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , sebbene in reparti diversi. L'organizzazione interna di questi negozî è quantodi più efficiente si abbia oggi nel campo commerciale. , la birra, le acque gassose, le carni, il gas-luce, l'energia elettrica e i materiali da costruzione. Gli esercizî ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] notizie letterarie, spesso imprecise, non di rado contraddittorie: quantodi essa poggi sulla realtà potranno dirlo presto o tardi gli scavi con i quali la Scuola archeologica americana si propone di riporre alla luce tutta la contrada a nord dell ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sarà a tinte chiare e brillanti, e quando la luce è zenitale, sotto al lucernario di copertura si dispone un velario vetrato, con vetri istoriati, in relazione alla quantitàdiluce fornita dal lucernario. Tale velario, oltre ad evitare il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dal "dottore", in quanto conserva in sé maggiore misura di quel motivo di parità e di colleganza, che originariamente avvicina vanno munite di tende per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] possesso di Napoli, la cui conquista costò alla Catalogna ingenti quantitàdi danaro e di uomini. Nel suo sogno di fondare . (nato nel 1880) ci ha dato sfumature diluce e di paesaggio con la sincerità di chi aderisce al bene che trova sulla sua via ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] di tutti quei rapporti contrattuali (contratti di lavoro, contratto di locazione, contratti di fornitura d'acqua, diluce, di telefono, contratti di , ma sono l'effetto di particolari pattuizioni. Soltanto per quanto riguarda i debiti risultanti dai ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] e Actio Petitio Persecutio del 1965, in cui sono messi in luce i rapporti tra i coesistenti ordinamenti processuali delle legis actiones, delle , inteso come corpus non tanto di norme, quantodi principi logici e di valori etici, C. ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995 quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di 44 milioni di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gli uni né gli altri esclusivamente, ma una quantitàdi luoghi fortificati. La disposizione delle case poi si casa l'uomo greco non si adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...