di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] Mentre gli acclaramenti e gli accertamenti sono diretti a far luce, per renderla certa, su una realtà in origine incerta, lavori pubblici (in termini non dissimili da quanto avviene nel caso di accreditamento diretto, da parte dell'autorità pubblica, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] né coerenti. Infatti, mentre non è venuto alla luce nessun provvedimento organico sulla riforma dell'istituto o sul contabile nello Stato contemporaneo. Per quanto attiene al primo, è superfluo rilevare che la funzione di una C. dei c., in ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] evidenza meno difficoltà e abusi diquanto temuto. Nello Stato dell'Oregon, per es., si è visto che il fatto di essere disposti ad aiutare a ragionevole portare alla luce quelle che sono le effettive scelte già praticate nelle fasi di fine vita per ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] un negozio avviato cede di più diquanto possano valere, regolarmente valutate di adattamento dei locali, introduzione della luce elettrica, riscaldamento, telefono, ecc., possono, in parte almeno, ricuperarsi nel caso di liquidazione di azienda, o di ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] struttura biologica carente del delinquente. Poi si misero in luce le determinazioni sociali ed economiche sull'agire delinquenziale. E. così a un campo assai vasto e ricco di una quantitàdi sfumature da considerare in tutte le implicazioni sociali, ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] in quanto può essere considerato una sorta di privatizzazione dei rischi: infatti, nel caso di conseguenze dannose alla lucedi nuovi dati scientifici; capaci di indurre ricerche necessarie per una maggiore comprensione della valutazione di rischi ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] persone (art. 37);
f) totale eliminazione di ogni differenza tra i procedimenti di competenza del tribunale e quelli di competenza della Corte d'assise, sia per quanto riguarda la fase istruttoria sia per quanto riguarda la fase del giudizio (artt ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] 13 stesso d.P.R. n. 620); potere di designazione, attiva o consultiva, di rappresentanti in organi collegiali di amministrazione, dello stato e degli enti pubblici.
Quanto all'organizzazione, le C. di commercio si trovano, del pari, in una situazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , può porre in luce una situazione più complessa, come nel caso in cui sull'acquedotto, di proprietà dell'ente pubblico materie, fra le quali le acque pubbliche, in quanto non siano oggetto di opere pubbliche d'interesse nazionale (art. 14, lett ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] alla data del 28 ottobre 1941 bisogna riferirsi a quanto disposto dalla citata l. 22 luglio 1966. Per quelli per genericità e incompletezza, che va tuttavia interpretato alla lucedi un più che consolidato orientamento legislativo in favore dell' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...