I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del Codice del consumo alla luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano di azione per gli anni in seguito la tecnica per tutelarlo, cioè il rimedio, a differenza diquanto accade in common law, ove si pensa, si ragiona e si ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] .
Il dibattito politico
La critica alla Costituzione in quanto testo octroyé, risultato di un processo opaco e privo di legittimazione popolare, emerge come tema di straordinario rilievo alla luce delle riflessioni sulla "sostanza" del documento e ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di tutela potrebbe essere imputata alla valorizzazione - in quanto tutte riconducibili alla garanzia delle migliori condizioni di alla luce dei principi costituzionali che riguardano la tutela dei predetti beni e, in primo luogo, di quelli culturali ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] luce delle norme costituzionali, le norme delle leggi ordinarie e degli atti equiparati (decreti-legge, decreti legislativi, alias leggi delegate). Lo sforzo della C. è generalmente quello di rivoluzione, cancellando una quantitàdi norme del codice, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] dei valori meritevoli di perdurante tutela, gli addetti ai lavori (o quanto meno la maggior parte di essi) rispondono di economisti e di giuristi aveva messo a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] per i loro statuti, per quanto talora questi fossero antichi esempî di volgare o fiori di lingua.
Poiché l'azione riformatrice romana del Gonfalone a notte inoltrata, alla lucedi fiaccole e di lanterne.
Bibl.: D'Ancona, Le origini del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del censimento 1936 per quanto riguarda la distribuzione degl in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera campionaria e la corsa automobilistica detta di Tripoli. ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] a differenza diquanto avviene oggi, al raggiungimento di una maggioranza qualificata di voti.
di delegazione. Ciò non significa tuttavia che i rapporti fra il presidente della Repubblica e le Camere siano definibili con chiara sicurezza alla luce ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 'implicito' delle persone giuridiche pubbliche).
Analizzata alla lucedi questa bipartizione storica, la galassia degli e. organizzative italiane fino agli ultimi anni Ottanta, in quanto preposto alla gestione di tutte le imprese pubbliche, l'e. p. ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. p. noi troviamo due tipi di rapporti, quelli che sono propri dell ma che poi è stata considerata una specie di componente sacrale, laddove, com'è stato posto in luce (da Benvenuti, ma prima ancora da Silvio ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...