TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] talvolta comportamento suicida. Con questa modalità, la quantitàdi cocaina assunta diviene elevata e genera effetti tossici e sarà compito della pratica giudiziaria, anche alla luce delle direttive tracciate dalla giurisprudenza, riuscire a ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] luce delle esigenze del tutto peculiari della Corte. L'esistenza di un'unica Corte non può soddisfare tutte le richieste didi un legale di propria scelta; avvalersi di un difensore d'ufficio, gratuitamente in caso di indigenza. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] delle differenze, che, per quanto non essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento alla capacità delle sole persone fisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Ieri) e a Teramo sono state rinvenute tombe a circolo rivelanti orizzonti culturali finora sconosciuti. La tomba di Celano, portata alla lucedi influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di N. Wiener (1948) −, per prevalente merito del già in atto, tale attività, in Italia, analogamente a quanto accade in altri paesi, deve essere autorizzata da un ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] non si è però giunti al voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge , Rassegna critica delle sentenze sul referendum (anche alla lucedi alcuni commenti della dottrina), in Giurisprudenza costituzionale, 1 ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) una dottrina speciale del fisco, messa particolarmente in luce da Otto Mayer, secondo la quale il fisco è contribuente si trovava quindi in piena e assoluta libertà di denunciare quando e quanto voleva, salvo poi a contrattare un concordato con ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] sarà fatta luce sui negoziati che hanno condotto alla stipulazione di questo accordo sarà possibile accertare quali fattori esattamente abbiano concorso a determinare la linea di condotta finalmente seguita dalle quattro potenze per quanto concerne ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] modo assoluto (il sole, la luna), o in quanto vengono considerate nella loro totalità (il mare, la luce, l'aria e in generale le cose cosiddette comuni). Ma da un altro punto di vista, se il concetto di cosa (in senso giuridico) vien riferito a ciò ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] ermeneutica è intrinsecamente legata all'avvento del postmoderno in quanto è la risposta epocale alla distruzione della metafisica che Nietzsche e Heidegger hanno messo in luce, ma di cui soltanto ora si possono trarre le conseguenze abbandonando ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...