Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] edifici costruiti appositamente per la detenzione: quanti erano in attesa di giudizio, i debitori, i rei politici celle sono molto anguste, prive diluce e di riscaldamento. Il sistema fu poi perfezionato con il carcere di Sing-Sing, costruito dagli ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] interno (pp. 315 ss.). Il migliore modello di riferimento restano per il F. gli accordi di Berlino (p. 316) che, per quanto solo in parte resi effettivi, hanno predisposto garanzie che sono "quantodi meglio la diplomazia abbia saputo escogitare" (p ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] ragionevolezza delle leggi – vi è anche chi, sulla scia diquanto affermato sin dalla prima metà del XIX secolo da Rossi e categoria rientrano la Corte costituzionale, che vide la luce soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell'evoluzione della Il rapporto 2011, nel ricordare il coraggio e la determinazione diquanti dal Nord Africa al Medio Oriente hanno protestato contro la ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di deposito, il contratto di comodato); quantodi patti successori nella più recente giurisprudenza di merito di Dario Farace
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di legami che ricuciano, appena possibile, vincoli di consanguineità altrimenti destinati a disperdersi.
Esogamia ed endogamia. - Alla lucedi tanto il marito, quanto il capo della famiglia di lui. In epoca storica constava di due negozi: la ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] pubblico su un determinato prodotto, mettendone in luce le caratteristiche che lo differenziavano dai prodotti ha effetti negativi sul benessere economico, in quanto tendente a rafforzare il potere monopolistico di alcune imprese; Chamberlin e F.H. ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di una somma di denaro o di una certa quantitàdi cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di . edilizia, vari studi hanno messo in luce come la r. di posizione non decresca regolarmente col passaggio dal ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] momentanei e ad accettare compromessi, adattandosi, quanto più possibile, ai fatti storici quali vanno luce solo nella seconda metà del sec. 19°. Su G. pesò a lungo sfavorevolmente il giudizio limitativo di L. Ranke, e successivamente la polemica di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la situazione religiosa delle province pone nuovamente in luce la dialettica costante della storia religiosa romana tra e pianeggianti, con un contrasto assai più rilevante diquanto appare oggi, avendo l’erosione naturale diminuito l’asprezza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...