L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] e stilò un elenco di 33 sostanze semplici, che includeva, oltre al calore e alla luce, molti ossidi e perfettamente logica per uno scrittore di manuali, poiché gli avrebbe permesso di convogliare una grande quantitàdi materiale in uno schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] esagerazione vedere la chimica nella farmacia; non ve ne è di più diquanta non ve ne sia nella cucina o nel mestiere del città, una manifattura di solfato di chinina.
Il successo di tali esperimenti, che mettevano in luce l'importanza della ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] del Sole arrivano con un angolo diverso e quindi, sulla stessa quantitàdi superficie, arrivano meno luce e meno calore . Nelle regioni polari sulla stessa quantitàdi superficie cadono pochissimi raggi solari, ragione per cui fa molto più freddo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di deterioramento, che mutava a seconda del variare delle stoffe e dei coloranti, permetteva, utilizzando diversi tipi e quantitàdi mordenti, di intervenire e di ottenere una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] concluse solamente nel XX sec. e consentì di identificare quantità prima di allora troppo minuscole per essere notate, se che alcuni tipi di tartrati cristallizzavano in forme simili a immagini speculari e deviavano la luce polarizzata in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dopo l'adozione del meridiano passante per Greenwich come meridiano di riferimento (1884), la costruzione fu ampliata e arricchita di altri edifici per accogliere le nuove strumentazioni.
Per quanto riguarda l'Italia, a Roma funzionava regolarmente l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nuove tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto. Quando, negli anni Novanta, fece il 1886 era padrona incontrastata nella produzione di microscopi, in termini diquantità e di qualità, sia in Germania sia all’estero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] si rivolse all'associazione dei fenomeni del calore, della luce, del fuoco e dell'elettricità con l'azione dei fluidi della magnesia alba era accompagnata dalla liberazione di una grande quantitàdi una certa aria. In seguito Black dimostrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] molto potente occorreva accumulare in breve tempo una quantitàdi materiale fissile sufficiente a costituire la massa di una bomba sovietica, che tuttavia vide la luce soltanto nel 1949, nonostante il lavoro degli scienziati fosse stato accelerato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] nei processi di reforming catalitico intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantitàdi catene ramificate diodo costituito da PPV emetteva una luce giallo-verde. Le applicazioni di questa scoperta includono i quadri visualizzatori ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...